Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] si trovano ripetute spesso dalla critica storica, ma vi sono forti elementi in contrario che impediscono di accoglierle: se Prassea fosse C. non sarebbe certo stato il primo a introdurre a Roma il monarchianesimo, perché il responsabile secondo l ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] uno dei più significativi è stato il cargo cult, sviluppatosi nella Melanesia nei primi decenni del XX secolo, nel quale sono rinvenibili tutti gli elementi tipici del messianesimo giudaico-cristiano: i profeti che annunciano l'avvento del Redentore ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Than, Saint-Thiébaut, rilievo, seconda metà del sec. 14°). All'iconografia medievale della Natività gli a. contribuirono con tre elementi decisivi. Il primo è l'ambientazione in una grotta (Protov., 18, 1, Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 25; Pseudo-Matt ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] il computo analitico dell'errore probabile nelle sperienze ed osservazioni del F., primo esteso contributo italiano alla teoria degli errori sperimentali; il Trattato elementare d'idrodinamica del sig. Abate Bossut, tradotto da G. Gratognini, con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sulla "dignità" e sul "decoro" dello stato ecclesiastico come elemento di distinzione e di separazione tra i due ceti della società "cioè due immersioni dell'anima in Dio" (cap. XIII), la prima in cui l'anima si perde in Dio come in un immenso mare ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993 (prima ed. 1961).
39 Cfr. G. Rigano, Storia, memoria e bibliografia ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] del sinodo. La terza ingiunzione del re, la prima pervenuta, dell'8 agosto 502, è la convocazione collocato nell'ambito di una più generale politica di S. attenta agli elementi cultuali - con la promozione e l'incentivazione del culto dei santi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ben centosessantaquattro testimoni oculari, chiamati a fornire utili elementi sulla validità del conclave dal quale era uscito seconda obbedienza che prese il nome di Clemente VII (ritiratosi prima a Napoli, da qui si imbarcava per Marsiglia e, il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e dell'industria o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africa orientale (circa 10.000 nel 1969) e di cinque sensi come l'uomo fino alle particelle infime e agli elementi immobili di natura vegetale e a quelli che hanno solo un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] lettere", documenti a questa pervenuti - probabilmente riesumati da elementi ostili al G. a Cividale e fatti arrivare a costringere il papa a tenerne conto. La si fosse resa nota mesi prima, forse il G. avrebbe potuto rimediare. Così, invece, è dopo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...