AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] aver denunciato con una protesta l'involuzione politica del Bozzelli e la sua collaborazione col clero e gli elementi più conservatori, fuggì riparando prima a Rieti e quindi in Toscana. Il Montanelli lo chiamò, nell'ottobre, a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già nel 1301, quando Mantovani e Veronesi si s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem.della R. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] molteplici interessi si fondevano nell'impegno di acquisire elementi sicuri che consentissero il processo ricostruttivo della storia del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, primo volume della Storia del Banco di Napoli, pubblicata per il ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] numero di persone costrette ad abbandonare il proprio habitat ha per la prima volta superato, a livello globale, la soglia di 50 milioni, di queste persone, da dove provengono, quali sono gli elementi che li spingono a lasciare il proprio paese, ad ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Londra; e quando De Gasperi, all'atto di costituire il primo suo ministero, gli offrì il portafogli degli Esteri, rifiutò. , dopo molte esitazioni e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono un nuovo partito, il Partito radicale ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] , mettendone in luce il carattere e la cultura, elementi fondamentali per l'esercizio del comando.
Dopo aver frequentato Palermo.
Messosi in urto con il prefetto Cesare (poi Primo) Mori, che accusava di eccessiva spregiudicatezza nella lotta contro ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] .
Per quanto concerne lo sviluppo economico della città, nel XIII sec. si possono invece osservare numerosi elementi positivi. Solo nella prima metà del XIV sec. diventa tangibile la varietà esistente nell'ambito delle professioni e del commercio, le ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] si mise in marcia e, vinte le esitazioni di qualche capo, ai primi di aprile entrò nel Veneto per portarsi quindi a Vicenza dove dal spesso a viaggiare e dei numerosi collegamenti stabiliti anche con elementi romani, il C. agì in questi anni da polo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] ultimi 3 anni con l’acuirsi del conflitto civile siriano prima e iracheno poi. Nonostante le difficoltà nell’ottenere cifre accurate economici raramente risultano essere di per sé elementi sufficienti alla militanza internazionale, soprattutto in ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] . Tale soluzione, con la concomitanza di altri elementi, portò l'8 settembre allo sfacelo dell'esercito degli ordini di quei giorni ben poco giunse ai comandi inferiori prima dell'8 settembre: solo ai comandi di armata giunsero le disposizioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...