Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato Novecento, si è dato maggior risalto, nell'indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sull'art. 2 della Convenzione si possono individuare i vari elementi che contribuiscono alla definizione del g.: 1) un avvenimento la responsabilità del g. ebraico è certamente da addebitarsi in primo luogo al regime nazista, non è da dimenticare la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sulla mobilità, e lo si sta già facendo, come dimostrano i primi voli del grande trasporto C-17, capace di atterrare su piste non , come pure ad azioni diversive o di sabotaggio.
L'unità elementare è il gruppo di 7 uomini (che sarebbe in grado di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] marzo 1948 il Lloyd's Register of Shipping ha pubblicato i primi dati delle sue statistiche del dopoguerra riferentisi al 30 giugno tanto all'andata quanto al ritorno. Sulla base di questi elementi si è creata la convinzione di una prossima crisi dei ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] scelta dello schema di manovra a terra; gli elementi naturali, quali, ad esempio, le condizioni e pronti.
Organizzazione del movimento di avvicinamento alla spiaggia. - Il primo convoglio che raggiunge la costa nemica è la forza anfibia di attacco. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è più forte nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ nel 1933-35 dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); è l'esistenza di una tradizione scientifica antica diventata elemento di un sapere ''popolare'', di una mentalità che ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] qui il dibattito sul declino delle ideologie già a partire dal primo N., in quanto allora sarebbero venuti a mancare i presupposti e solo a posteriori è possibile rintracciare in esse gli elementi che le hanno rese così utili al dominio totalitario, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 1956 in poi. - Questo periodo è influenzato da elementi prevalentemente tecnici e scientifici: a) messa a punto di i 24 incrociatori della classe Sverlov siano stati ultimati. Il primo ministro dell'URSS ha dichiarato durante la sua permanenza negli S ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] -70 e 1974-76, e da J. Callaghan, 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande coalizione, 1966-69, poi con i governi di W. che al socialismo meridionale difettino pur sempre alcuni elementi costitutivi della s. in senso proprio, la quale ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...