CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] nell'opera Delle vicende del I corpo d'armata durante il primo periodo della campagna del 1866 (Milano 1867), e tornò ad sul terreno, per avviare una ponderata considerazione di questo elemento determinante in caso di guerra. Le sue opere maggiori ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di salute di Maria Luigia (che morì a Parma il 17 dic. 1847) spinse l'elemento liberale a invitare il C. a rientrare in città per esercitarvi le funzioni di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi duca di Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] il Fascio delle forze economiche, promosso dagli elementi attivi della borghesia agraria, industriale e commerciale, ") che si riconoscevano nel PLI. Se ne ebbe una prima manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498 Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] tra l'altro manteneva l'insegnamento del latino, che gli elementi più progressisti volevano escludere. Altri argomenti sui quali intervenne il B incaricato d'affari a Torino, il B. vi trascorse i primi mesi del '99 in un clima di sospetti e delazioni ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] ascrizioni alla nobiltà. Questa decisione provocò, tuttavia, le prime incrinature all'interno dei "nuovi", i cui esponenti principali vedevano con preoccupazione l'allargamento del potere politico ad elementi di origine popolare. Il colpo di mano del ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di pari passo con la volontà di non perdere l'elemento identitario di origine. Forse proprio partendo da queste radici, ! e a Il Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, una rubrica culturale, "Le ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] che nel De Coelo aveva ammesso una densità relativa degli elementi, che né l'acqua né l'aria pesassero in S. mi habbia imparato per l'ultima sua, che Galileo non sia il primo che ha osservato la proporzione del moto dei corpi gravi che cadono giù, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] frate cappuccino con il nome di Arcangelo.
Compiuti i primi studi presso il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus rappresentazione di luoghi modificati dal tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Giovanni nel 1353, e supponendo che sia stata questa la prima carica pubblica rivestita dal B., si potrebbe porre la data della sua nascita anche intorno al 1325;ma gli elementi desumibili dalle lettere del Petrarca inducono ad anticipare tale data ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...