CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] che presentavano candidati comuni, cercando di unire tutti gli elementi più in vista tra i sostenitori del governo. Il cordiali e affettuosi, oltre che durante la prigionia, anche nei primi anni dell'esilio, come si rileva dalle varie lettere che i ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Il lacerto poetico in questa forma è stato edito per la prima volta da Ezio Levi nel 1913. L'edizione moderna delle I versi sono preceduti dalla rubrica "Fabruzo de Perosa", elemento che ha fatto sostenere l'ipotesi che Fabruzzo Lambertazzi avesse ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] del 1793 si teneva in stretto contatto sia con gli elementi più radicali della borghesia genovese riuniti intorno allo speziale villa si erano acquartierati i soldati francesi - ed ai primi d'agosto era certamente a Genova, proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] sono, in questo testo, gli elementi antagonisti della storia dell'umanità. I primi si identificano negli "uomini politici professionali poterne stampare uno proprio. Il 27 dic. 1944 usciva il primo numero de L'Uomo qualunque. Nell'articolo di fondo, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ebrei che non si fossero battezzati appaiono elementi significativi degli interessi commerciali veneziani per quanto infatti l'uso della coreggenza nell'età successiva a quella del primo Candiano e fino al terzo doge di questa famiglia. In questo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Ulderico, nella quale, a proposito della sua morte di qualche tempo prima, il cappuccino si dice consolato dal fatto che, per fortuna, è verbale, dapprima fece aggredire il rivale da elementi prezzolati che lo bastonarono duramente, quindi - ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] novembre divenne arcivescovo di Nazareth con residenza a Barletta. Il primo genn. 1575 fu nominato governatore di Bologna e, dopo di un re impotente tra le fazioni e forniva scarsi elementi intorno all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Visconti. Si concentrano in questo episodio tre elementi che caratterizzarono l'intera vicenda del G.: la , reg. 1, cc. 87-89, 119-124, 157, 199; Signori, Missive della Prima Cancelleria, regg. 16, c. 25; 17, c. 105; Camera del Comune, Camarlinghi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , soprattutto per l'estensione dell'amnistia agli elementi più estremisti, quali Mazzini, che restando colpiti cura dei testi di lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito Livio attribuito a ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] fondato a Bricherasio un setificio e sin da giovane il G., primo di diciassette figli e laureato in giurisprudenza, si inserì nelle confederazione europea. Inoltre, per il G. l'elemento più preoccupante risiedeva nella tendenza all'aumento dei ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...