FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] questi, uno fu dedicato all'analisi degli elementi di continuità e di diversificazione che il pagus inoltre: M. Farina, Vita politica e amministrativa alla Spezia avanti la prima guerra mondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] atto di accusa in seguito al quale quattro dei Salvi venivano confinati e il duca d'Amalfi sostituito da elementi spagnoli: Antonio Cisneros prima e poi, dal luglio 1543, don Juan de Luna. Quando quest'ultimo fu estromesso in seguito alla sommossa ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] marzo 1925 il G. si era reso attivo protagonista, insieme con altri fascisti della prima ora, di un'iniziativa che esprimeva dissenso verso gli elementi di continuità con la politica estera del precedente regime liberale, rappresentata dall'attività ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] dei servizi in guerra del 1932, in cui per la prima volta la logistica era considerata a sé stante. Buona riuscita 'esercito, sia per la sua sostituzione al ministero con elementi dichiaratamente propensi a una fascistizzazione dell'esercito, che si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] quippe mihi inferior, nisi nomine solummodo est". Due elementi giunsero però a fiaccare il potere di L. III di Piero, vescovo di Arezzo, lo stesso che nel 900 era stato uno dei primi destinatari di un diploma di Ludovico III. L'11 nov. 902 L. III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] soggiorno a Mantova, nel novembre 1354, per la prima volta il G., Filippino e Feltrino vennero invece 183; P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] patrimoniale generale (1644), auditore generale di guerra (1657), secondo (1656) e primo presidente della Camera dei conti (1663).
La situazione economica piemontese presentava elementi di ripresa dopo una serie quasi ininterrotta di guerre e di ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] stessi anni di G. Debenedetti e prima di C.L. Ragghianti) di mobilitare l'estetica crociana per la comprensione e la valutazione della nuova forma d'arte.
Durante gli anni di guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce aveva ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era stato nominato tra i primi scudieri del duca di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del o cinque anni. Successivamente questi elementi della cosiddetta "prima categoria" prestavano servizio ancora per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] d'Austria aveva costruito nelle vicinanze. Con l'aiuto di elementi locali, in poco tempo ebbe ragione delle fortificazioni, compresa Perdute Zara e Pola, la stessa Chioggia, ultimo baluardo prima di Venezia, nell'agosto 1379 era caduta sotto i colpi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...