PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] in Il Giornale degli economisti, XII (1901), p. 404).
I primi anni del Novecento e l’emergere del giolittismo lo posero di fronte a analisi laici ed empirico-liberali, sembrò assorbire elementi di involuzione e ambiguità del giudizio politico rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] ultimo trovò nel comportamento di G. sufficienti elementi per considerare più che mai sospetta la ; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai Dialogi di Gregorio Magno, in Romanobarbarica, VII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] , governatore spagnolo di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone di Francia e di Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la prima volta l'8 febbr. 1620 nella casa dello stesso C. in ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la diffusione delle opere dei maggiori scrittori della penisola, primi fra tutti, il Petrarca e il Boccaccio, l' qui la minuziosa esemplificazione tendente a dimostrare come tutti gli elementi del creato concorrano a formare la bellezza e le virtù ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] appositamente dal D., riusci, in mancanza di elementi sufficienti, a dimostrare allora la validità della G. Masi, Per una storia della stampa socialista in Calabria. I primi giornali Il Socialista di Cosenza e L'Operaio di Reggio Calabria, in ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] l'altro quasi tutti suoi coetanei, il L. fu in prima linea nell'opera di rifondazione e rilancio del socialismo napoletano. Furono due momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi è infatti l' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Sardegna e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre e i primi di dicembre 1746, con l’esercito austriaco ormai sulle alture attorno estrazione straniera (in particolare svizzera), gli elementi intellettualmente più vivi dell’aristocrazia, da Gerolamo ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] la direzione politica potesse ritornare nelle mani degli elementi aristocratici, il C. salutava favorevolmente la costituzione (ibid., c. 45r).
L'unica carica che il C. occupò nei primi anni del sec. XVI, fu quella di console dell'arte dei mercanti, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] storia delle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il primo volume di Miti e leggende (Torino 1948; i successivi furono pubblicati definiscono il panorama – si può dire insistano sugli elementi metastorici dei fenomeni religiosi (non, dunque, sulla ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] tonsura e ricevette i primi due ordini minori: ostiariatus e lectoratus. Seguì gli studi di grammatica, retorica e filosofia, apprendendo anche gli elementi di geometria, della lingua francese ed esercitandosi nella calligrafia. Abbandonò ben presto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...