Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ma anche l'elemento decisivo della dinamica sociale. E Robert von Mohl, prima di esaminare la durata dell'interesse, la sua importanza e l'ampiezza dei suoi effetti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] istinti e potenziali innati, e dall'altra al mentale, che si innesterà su questi ultimi soltanto nei primi mesi di vita, costituisca l'elemento che ha la funzione di tramite tra lo psichismo fetale e quello dei mesi successivi. Si tratta comunque ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 nel secondo, con un tasso interno di rendimento del 50 essendo di assai diversa e controversa ispirazione, presentano alcuni elementi comuni (v. OECD, 1985 e 1988; v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Uruk tardo e Protodinastico si basano su dati archeologici, sia pure confrontati con i dati dei primi testi. Questi ultimi non forniscono elementi interni utili per la datazione e per fissare punti certi cui ancorare una cronologia nemmeno relativa ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] potevano corrispondere a nessun oggetto fisico: uno dei primi esempi si trova nell'Annunciazione di un pittore del grezza si intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore di intensità ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] Platone va al di là dell'analisi, ma chiarisce che, prima di fondare una tale affermazione, è indispensabile chiarire che cosa sia è fuorviante in quanto il fatto asserito contiene solo due elementi, la cosa e il suo colore; essi volevano scrivere ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (10)
K è il capitale costante (ammortamento annuo del capitale fisso più le materie prime); W è il capitale variabile (o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P ., Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ' a ciò che non è autosufficiente, ed è quindi in primo luogo collegabile alla sfera del sacro (si pensi ad augur) apparentemente opposta, cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] la posizione dei costituenti in italiano è molto sensibile alla distinzione tra dato e nuovo, per la quale l’elemento nuovo tende a stare per primo rispetto al dato (così entra, che è nuovo, rispetto a Luigi, che è dato, in 72).
Una peculiarità dell ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dei costi medi di lungo periodo assume un andamento a U: nel primo tratto, grazie alle economie di scala, i costi medi sono decrescenti; e disoccupazione, Roma-Bari 1989.
Sylos Labini, P., Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992.
Tani, P., ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...