Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ad alcune idee guida ricorrenti con una certa frequenza (e anche, come vedremo subito, con qualche elemento di contraddittorietà). Si può individuare in primo luogo una nozione di ambiente di natura mitica e arcadica. A essa si affianca spesso e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Isidoro di Siviglia (7° secolo).
repertorio
Le origini: indulgenze e pellegrinaggi
Il primo grande Giubileo della chiesa cattolica fu indetto da Bonifacio VIII nel 1300. Gli elementi centrali che sono alla base di questa pratica devozionale, cioè l ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] molto più potente delle bombe atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di Suez da usare contro e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita di 1874-1877, ed. definitiva, Paris 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wold, H., Demand ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] aspettarci la scomparsa di circa 25.000 specie ogni anno. Lomborg però contesta queste affermazioni sulla base di tre elementi. La prima osservazione è che il rapporto tra specie e territorio è stato ricavato confrontando specie che vivono su isole e ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di marche di caso, che manifestano l’accordo tra tali elementi: in un passo come compluris eiusdem amentiae socios «molti agitata da non riuscire a dormire
(19) ho parlato con Bruno, prima di partire
(20) a Vera è così piaciuto il film da volerlo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] .
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale e è venuta Carla e mi ha detto che [ellissi] vuole andare in pensione prima. Io le ho detto che [ellissi] sbaglia: finisce che poi [ellissi] ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] osino dipingere cose che non hanno visto né loro, né altri prima di loro" (Traicté des animauls aians aisles, pp. 15-16 e in un corpo considera le cose naturali che lo compongono (elementi, temperamenti, umori, parti, facoltà, azioni, spiriti), sia l ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] primo Stato moderno a fondarsi su basi confessionali (seguito da Israele l’anno successivo). Ciò significa che l’elemento di segnalare a chi è interessato a come si evolverà nel primo secolo di questo millennio la questione femminile in terra d’islam ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] un depuratore che separa la cellulosa dagli altri elementi.
Alla pasta ottenuta viene aggiunta cellulosa vergine in di vetro riciclato riduca in modo determinante il fabbisogno di materie prime estratte da cave e miniere. Va considerato inoltre che il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...