Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] bolognesi di ars dictandi (grammatici, notai e dettatori), nelle loro Summae, della fine del 13° sec. e dei primi del 14°, proposero metodi che si scostavano dal tipo consueto.
L’evoluzione del sistema interpuntivo appare completa nel commentario (14 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sinologia e iamatologia ebbero i primi impulsi fin dal 16° e 17° sec., a opera di missionari e in Cina per l’opera missionaria dei nestoriani. Elemento comune di queste culture è una reazione all’azione livellatrice ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco [...] altra accezione, il termine indica, in contrapposizione a rema (➔), l’elemento di un enunciato o di una serie di enunciati portatore dell’ primi decenni del 20° sec.). Successivamente il t. ha continuato e continua a costituire un elemento ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dunque ben lontani dalla politicizzazione del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. islamico. Di fatto al-Muǧtama'a al-Islāmī, Movimento per la società islamica), prima di vedersi costretti per legge a trasformarsi nel 1997 in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] con i paesi in via di sviluppo), che detta le prime norme sulla cooperazione. Tuttavia, anche in mancanza di una legislazione delle donne, sopprimendo ogni discriminazione di genere nell'istruzione elementare e secondaria entro il 2005; d) ridurre di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); è l'esistenza di una tradizione scientifica antica diventata elemento di un sapere ''popolare'', di una mentalità che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato Novecento, si è dato maggior risalto, nell'indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] un anello di retroazione. Inserendo in tale anello altri elementi di trasformazione si possono ottenere ripetizioni ogni volta diverse. Se Il processo di elaborazione è diviso in due fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati per la ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] . Patella.
Già nel 1945, in Francia - che pure, ai primi del secolo, aveva visto nascere i calligrammi di Apollinaire o le invenzioni Vi è dunque la sospensione di tutti quegli elementi che connotano in termini fortemente differenti le dimensioni ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] scelto nel 1929 dall'editore Mondadori per le copertine della prima collana specializzata), nei Paesi anglosassoni meglio precisati da specifiche denominazioni, quali detective novel, in cui l'elemento dominante è l'indagine; mystery novel, in cui lo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...