Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney nel retorica da videoclip delle sintesi sportive. Ma in tale elemento sta anche il punto debole dell'operazione e la possibilità ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] contro le restrizioni sociali. Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello sport femminile, i vestiti che lasciano e coloro che invece temono che le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e decadenza morale e fisica nel paese ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] all'archeologia contributi più "esatti" di caratterizzazione e datazione dei materiali e dei manufatti, elementi fondamentali in prima istanza per smascherare una falsificazione totale o parziale o, viceversa, riabilitare talora un autentico reperto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] logoramento cui è stata sottoposta da parte di elementi sociali e culturali propri di formazioni economico-sociali superano i quattro quinti del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che localmente è probabile si realizzino ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di mantici da fucina" (ibid., p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal un'idea fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La piccola dimensione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] figure e di fantasmi e su un insieme di elementi intesi a determinare la partecipazione affettiva dello spettatore. L . Nella magia dello schermo i vettori essenziali del romance sono il primo e il primissimo piano, ma a volte anche il gesto di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] struttura né la validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato correnti filosofiche peraltro assai diverse vari prodotti culturali, fosse destinata ad assumere un ruolo di primo piano nella vita politica e intellettuale, soprattutto in un'epoca ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con quelli del paese o del popolo in questione. Mentre il primo tipo di guerriglia ha in sé una forza d'urto capace di regolari e della polizia: egli deve conoscere a fondo gli elementi della tattica moderna e l'impiego combinato della potenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] l'alto nello schema a tre livelli sopra delineato.
Struttura ⇌ comportamento rigido
Considerando il primo stadio (segnato con la lettera A nello schema) appare ovvio ed elementare che il comportamento, per quanto rigido, possa risultare utile per la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per di più mediterranee; ma si possono anche identificare alcuni elementi per un'ulteriore presentazione sintetica delle città ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...