PALLOTTINO, Massimo
Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] anche nella preistoria e protostoria italica e nel campo della storia dell'arte classica, dai primi studî linguistici del 1931 e 1933 (poi Elementi di lingua etrusca, 1936) e topografici (su Tarquinia, 1937; su Cerveteri, alle opere d'insieme ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] intervento diretto del sovrano, il suo assetto monumentale e scenografico (del quale restano tuttora alcuni elementi) attestato dalle descrizioni dei primi anni del sec. 15° e destinato a consolidarsi a opera dei successori.Nello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] erette, a loro volta, in stretto rapporto con la tomba del primo o almeno del più illustre vescovo della città, come è ampiamente Tra il sec. 10° e il 13° si definirono gli elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] degli artisti e sul significato più profondo del loro lavoro, che derivano manifestamente dalla storia dell'arte greca. Il primoelemento, l'anonimia, non sta solo nel fatto superficiale e tutto sommato secondario che le opere d'arte che ci sono ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] proprio interno la fonte, con la funzione di protezione del luogo sacro e sede dell'oracolo (manteion). Elementi edilizi di poros e di marmo documentano l'avvio della costruzione nella prima metà del VI sec. a.C.
Dopo la metà del IV sec. a.C. ci fu ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] delle città romane d'Asia. L'arco dedicato a Traiano nel 114 d.C. ai piedi della scala del Mercato Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, e la porta del temenos del Qasr (eretta probabilmente in epoca traianea o al più tardi adrianea ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dove se ne è conservato il maggior numero è la Slesia. Una torre a pianta rotonda o rettangolare era spesso il primoelemento in muratura nell'impianto di c. più complessi. Case-torri si trovavano anche entro semplici recinti fortificati; tra i ca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] illustri fecero la loro comparsa man mano che il programma delle gare andò arricchendosi.
Del primo stadio si conoscono alcuni elementi grazie alle ricerche archeologiche e alle testimonianze letterarie. Era ubicato nei pressi degli antichi templi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la tipologia. Lo schema busto regale al dritto e soggetto religioso al rovescio si mantiene, ma nel primo viene introdotto un nuovo elemento di caratterizzazione nella corona portata dal re, che differirà da sovrano a sovrano, mentre nel secondo si ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la c.d. porta dell'Orologio o porta Bella, un vero e proprio palinsesto di elementi antichi, assemblati in epoca giustinianea e nuovamente ristrutturati nella prima metà del sec. 9° (Borrelli Vlad, 1990). La produzione del sec. 11° è documentata dal ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...