L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Uruk tardo e Protodinastico si basano su dati archeologici, sia pure confrontati con i dati dei primi testi. Questi ultimi non forniscono elementi interni utili per la datazione e per fissare punti certi cui ancorare una cronologia nemmeno relativa ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 'inventario del 1165 dell'abbazia benedettina di Prüfening - la sua condizione di idoneità dimensionale o materiale al primo dei due elementi: "vasa aquam manibus fundentia sunt duo, quorum unum bacinum habens sibi idoneum" (Bischoff, 1967, nr. 73, p ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] terzo quarto del sec. 11° (Christe, 1978, p. 107) o alla prima metà del 12° (Arslan, 1943, pp. 59-62; Segre Montel, Zuliani, non presentano, dal punto di vista progettuale e strutturale, elementi di grande novità. Il palazzo della Ragione (od. palazzo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] profano (Fernández González, 1982a).La scultura resta fondamentalmente al servizio dell'architettura. In una prima fase conserva elementi stilistici, tecnici e tematici della tradizione preromanica, benché a San Pedro de Teverga appaiano sculture ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 11°, che presentava al pianterreno una cucina e un magazzino e al primo piano, servito da una scala esterna, una vasta sala con camino e di c. medievale, sinora messi in luce, in un tipo elementare e in un tipo complesso. Si tratta in tutti i casi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di scandalo, ma il b. era poi entrato come elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima metà del sec. 10° i b. di Baghdad sarebbero stati già sessantamila ( ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Loire, in Alvernia le c. di Issoire e Orcival (entrambe del primo quarto del sec. 12°), in Provenza quelle di Apt e di Montmajour durante il sec. 12° la c. era risultata un elemento comune a molti edifici religiosi, come espressione di una necessità ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] - è piatta. L'iscrizione permette di riferire l'opera al tempo dell'arcivescovo Valerio (primo decennio del sec. 9°). Un elemento importante è costituito dalle quattro colonne, baccellate inferiormente e scanalate a spirale nella parte superiore ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] stilistiche originali sia in area campana sia nella Sicilia normanna. La prima si caratterizza per la notevole vivacità cromatica e per l'inserimento nel contesto geometrico di elementi marmorei figurati di semplice profilo (duomo di Sant'Agata dei ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] quello con le Institutiones grammaticae di Prisciano, trascritte ai primi del sec. 9° (Roma, BAV, lat. 3313), in cui le lettere, ornate da intrecci, vengono arricchite da elementi zoomorfi (Lowe, 1914; Rotili, 1967; 1978; Belting, 1968).Ascritto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...