Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (1931) e nella successiva Carta di Venezia (1964). La prima, nel caso di monumenti archeologici e qualora le condizioni lo permettano, ritiene auspicabile la ricollocazione degli elementi originali ancora conservati (art. 4). La seconda prevede quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] mazzi di 6 o 8 steli (i numeri pari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da linee all'interno del trigramma o dell'esagramma (la prima, la terza e la quinta linea erano considerate posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] il vihāra di Bhaja, nelle vicinanze di Puna, databile forse alla prima metà del Il sec. a. C., il cui chaitya, di di Karli (v.), le colonne hanno capitelli composti d'un elemento campaniforme e d'un plinto a tronco piramidale invertito, che sta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] è tipico di un ambiente assai composito.
La presenza dell’adyton nel tempio di Antas e negli altri prima citati è un ulteriore elemento di curiosità, in quanto viene fatta risalire a influssi africani o addirittura orientali. Un’ulteriore variante la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] peso che la cattedrale esercita sugli sviluppi urbani, quale elemento chiave della nuova gerarchia di poli e di percorrenze da Agnello come un’opera rinnovata al tempo di Vittore, nella prima metà del VI secolo; tale vescovo, oltre a farli decorare ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Cassandra si pone intorno al 360 a.C., quella dei suoi primi allievi intorno al 350-340 a.C.
Al terzo gruppo, che sono volte a definire i pigmenti utilizzati nella decorazione degli elementi lineari e plastici. I vasi canosini possono essere datati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ville nell’agro: non a caso nel Veronese l’elemento architettonico più antico sino ad ora noto, un capitello 45, presente in entrambi i titoli, permette di situare nei primi anni di quel principato il riassetto dell’edificio e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] li nutre" (Matteo, 6, 26; Luca, 12, 24) suscitò nei primi cristiani un'inclinazione alla vita inattiva contro la quale Paolo si sentì obbligato a gruppi composti da un numero variabile di elementi, queste attività erano definite 'sintassi meccanica' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 'area di Ctesifonte (VI sec. d.C.) e di Kish (V - prima metà del VI sec. d.C.), che mostrano una sostanziale analogia nel modo di utilizzo: oltre a coprire alcuni elementi architettonici, la decorazione di stucco si estende come un disegno tessuto ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] millennio, ed ancor più per il III, gli elementi storici erano lacunosi, nel mentre un dato astronomico che èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...