L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di questa parte dell’Enotria gravitante sullo Ionio si verifica non prima dei decenni iniziali del V sec. a.C., in sincronia indagine archeologica ha spesso posto in rilievo gli elementi di continuità nei confronti delle popolazioni indigene ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] la spalla è molto cadente, e, per lo più, decorata con elementi ovoidali, mentre il disco è spesso privo di decorazioni. Una variante Grecia nei secoli III e IV d. C. in due gruppi: il primo, che ha inizio verso la metà del III sec., è simile al tipo ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati (T. I a, T. I b, T. I c; e Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî musei, e alcuni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] d.C. sino alla fine della dominazione romana. I primi hanno una decorazione quasi esclusivamente geometrica e una colorazione predominante in bianco e nero. Solo nei più tardi appaiono elementi vegetali lineari e stilizzati. Per la maggior parte essi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sua durata. Lo scavo stratigrafico, invece, non rimuove il terreno ma lo indaga; i singoli elementi che compongono la stratificazione vengono prima individuati e quindi asportati seguendo un ordine inverso a quello della loro deposizione: lo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima che per i sedimenti dei numerosi corsi d'acqua e forse anche xiv, 31; 632). Dopo l'urto iniziale gli elementi eterogenei si fusero rapidamente, suscitando nuova vitalità nell'organismo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] compaia negli scavi di Micene sta a dimostrare che già nella prima Età del Bronzo esistevano tali rapporti con l'estero e su fibbie e fermagli come sistema decorativo di superfici. Elementi decorativi essenziali sono ancor sempre le pietre dure rosse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del momento dell’arrivo dei Siculi in Sicilia deve quindi necessariamente basarsi sulla individuazione di elementi di carattere peninsulare, in un primo momento minoritari, ma successivamente estesi a tutta la parte orientale dell’isola. Diversamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] un muro di cinta e di edifici non ancora meglio precisati: elementi sufficienti, tuttavia, per dire che l’arco faceva riferimento a un per 217 m, a Segovia addirittura per 818 m; mentre il primo è un tratto suburbano, il secondo è quello con cui l’ ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] re Eumene II a Zeus e ad Atena Nikephòros. Taluno pone l'esecuzione nei primi anni del regno, il Kähler fra il 181 e il 159 a. C sorveglianza di così grande numero di esecutori sarebbero già elementi sufficienti per concludere che un solo maestro fu l ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...