AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , 5) e sul trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12), e ai primi del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento legato alla toilette femminile. Su questi coperchi di specchi A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fluviale e, dal 1036 al 1169, sede del gran principe della Rus´.
Durante i primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga (ca. 839-930) e struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] . l'Arca di Cipselo, del 570 circa).
Questo cratere è tra i primi vasi a. esportati in Etruria; e non è un caso che, eccetto è ancora stabilita) è non solo deducibile da numerosi elementi stilistici, ma anche documentata dalle fonti. Plinio ci dice ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) dell'insediamento e tutte le abitazioni con la piazza centrale. Elemento di rilievo in questa strada circolare era il fossato che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] rappresentato dal sito di Lerna, con la sua ricchezza di elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di quella dell'ulivo. L'esistenza di queste lacune, se in prima istanza può far pensare a un gioco del caso, di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] strati sicuramente pre-Kuṣāna, ma che non offrono per ora elementi per una più precisa datazione, compaiono i medesimi tipi ceramici -1940), ed ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin (Sogd i Caš; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la pianura della bassa Slesia, che aveva vecchie tradizioni risalenti alla prima età del Ferro, era il centro di un culto pagano alla in modo particolarmente chiaro, il contrasto tra due elementi di questo processo: i castra cioè gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] del VI sec. a. C. I numerosi elementi onomastici non etruschi che colpiscono in quelle iscrizioni documentato di tutti è il cosiddetto Tempio del Belvedere (n. 1). Le prime tracce di esso vennero alla luce nell'area adiacente al Pozzo di S. Patrizio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] una serie di termini che designano l'aratro, il carro, il cavallo e i suoi finimenti, tutti elementi che non potevano essere giunti in Europa con la prima colonizzazione neolitica, ma solo in un momento molto più tardo, indicato da Gimbutas con l ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] non ancora risolti. Nonostante il persistere di notevoli elementi culturali hittiti, quali la lingua (che però non all'incirca contemporanee e affini a quelle di Tell Ḥalaf (v.). Un primo gruppo di opere, del X sec. a. C., è costituito da leoni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...