CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] .In attesa di una lettura più meditata dei reperti della prima fase altomedievale recentemente emersi nella chiesa dei Ss. Vitale e le figure dell'angelo e del leone, che, presentando elementi formali di origine oltralpina e tedesca, affini tra l' ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e a introdurre, in virtù della sua speciale natura, elementi di forte rottura nel quadro tradizionale della vita religiosa: a d'accesso, quadrate alla base e poligonali a partire dal primo piano. Nel 1749 l'interno della chiesa venne rinnovato in ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] divise in due gruppi di sei, ai lati di un elemento vegetale centrale; l'affresco nel cubicolo di Leone presso la , 1875, pp. 108-111; R. Garrucci, Storia dell'Arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa, 6 voll., Prato 1876-1881: I, pp. 234 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i biglietti per la cerimonia di centrale si trova il sistema dei laghi e parchi, l’unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell’insieme. Lungo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e bianche disposte a scacchiera e da misurati elementi plastici di forte sapore classico. Se la dimensione la resa del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] illustrate con ritratti degli artisti e vignette che esprimono gli elementi essenziali della teoria del Bellori. I ritratti di Annibale a Roma: non è chiaro però se egli si riferisca al primo viaggio del 1655 o a quando la regina si stabilì a Roma ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e S. Matteo se ne aggiunse un secondo che intersecava il primo sul duomo e aveva i suoi estremi nel S. Donnino degli Agostiniani frammento (inv. nr. 87), che costituisce per questo l'unico elemento databile della serie - e la fine del 9° o gli inizi ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dove si svolge buona parte della vita del monaco, è l'elemento più caratteristico e riconoscibile dell'architettura dei Certosini. Se già nella citata descrizione della prima Grande-Chartreuse di Gilberto di Nogent è attestata l'esistenza di celle ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] è detta di ottanta anni.
Non abbiamo nessuna notizia sul primo apprendistato di Donatello come scultore. Tra il marzo 1404 e il gran parte nel 1409-1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a uno stile ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] costruttivi produssero risultati di qualità, vivificati da elementi nuovi, come le coperture a crociera costolonata pp. 25-26, 32); alla tarda attività di Nicolò da Voltri - nei primi anni del sec. 15° - è poi attribuita la Madonna con il Bambino di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...