Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] i cui limiti territoriali, definiti dagli imperatori Diocleziano (284-305) prima e Costantino (324-337) poi, furono solo in parte ritoccati avvalessero di propri architetti, impiegando anche elementi architettonici prefabbricati, provenienti da Rodi. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 'ostia (Bruzelius, 1992).È poi necessario distinguere sia le prime fondazioni dagli edifici eretti nel corso della seconda metà del doveva essere appartenuto a una comunità benedettina. Unici elementi sopravvissuti sono la chiesa, divisa in tre ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] collage e le possibilità offerte dal Vinavil e da materiali quali «stoffe, ovatte e vetri», che «furono gli elementi dei […] primi collages destinati a mutare il corso della […sua] pittura» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, p. 171).
Nel 1955, con ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sia il disegno di certi suoi pezzi di design, primo la poltrona a dondolo Sgarsul (dei primi anni Sessanta, dal 1966 in produzione per la ditta Poltronova) con la struttura a elementi lineari in faggio sinuosamente curvati, offrivano il fianco a ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] D con Davide e il leone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si fondono elementi insulari e continentali.Il ruolo guida svolto da W. nella prima metà del sec. 10° sembra essersi ulteriormente affermato nella seconda metà dello stesso secolo, che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sempre realistica e sintetica, che accentua gli elementi di somiglianza per una maggiore aderenza dell' atto di scrivere" (Lo Bianco, 1999, p. 135), purtroppo dispersa.
Nel primo dei tre, anche il più drammatico, il G. inserì, in maniera curiosa e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , la cui cronologia, stabilita in base a pochi elementi documentari certi, si attesta intorno a due date, , Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 570; A. Neri, La prima edizione del "Malmantile", in Passatempi letterari, Genova 1882, pp. 63-82 ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] marmo di importazione o in pietra locale, l'elemento più importante e ampiamente diffuso è senz'altro il 631, dunque ancora durante la vita del Profeta e cinque anni prima della battaglia dello Yarmuk, la bizantina Aila, il precedente insediamento, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ), sono indicativi i numerosi esercizi (ibid.) dai modelli di elementi vegetali e paesistici di A. Calame. Secondo i biografi, Firenze, e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano diramate ma non perciò meno ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] riferimento alla tradizione plastica toscana del tardo sec. 12° e del primo 13°, per converso, giustamente si è sempre più richiamata l'attenzione sugli elementi gotici del suo stile. Essi qualificano soprattutto la decorazione architettonica, come ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...