LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] valori antichi, contro l'esterofilia. Tutti elementi che, con correzioni di linea ed evidenti , XIV [1984], 147, pp. 70-75, 119 s.).
Nel 1949 erano iniziati i primi attriti con Monti anche se il rapporto andò avanti, con alti e bassi, fino al 1956 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 1459, al conte di Montefeltro.
Certo alla fine del 1464 o nei primi mesi del 1465 il L. era a Mantova, perché tre lettere, due 1482 da Ottaviano Ubaldini, tutore di Guidubaldo. Non ci sono elementi per affermare rapporti di parentela fra il L. e lo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , anche se l'intenzione positiva urtava contro l'inadeguatezza della documentazione allora disponibile. Gli Elementi di Euclide, almeno per quanto riguarda i primi sei libri, erano stati tradotti direttamente dal greco da Boezio, intorno al 500, ma ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] costoloni a sezione rettangolare; questi ultimi due elementi sono di origine lombarda, come nella già , De eerste kerken in Utrecht: Sint-Thomas, Sint-Salvator, Sint-Maarten [Le prime chiese di U.: S. Tommaso, S. Salvatore, S. Martino], Utrecht 1995 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] una notevole varietà di generi di caccia. I singoli elementi di questi programmi derivano dall'arte imperiale romana o mai nella stessa proporzione. Più difficili da spiegare sono i primi segni di una nuova estetica, che appaiono in qualche modo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] l'unica fonte per l'impianto degli edifici ecclesiastici: il primo priorato cluniacense in Inghilterra, fondato nel 1080 a Lewes nel , con il quale il rilievo di Bari presenta numerosi elementi in comune; re Artù è rappresentato inoltre anche sul ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e di Sayyida Ruqayya (1154-1160), decorati con elementi geometrici e iscrizioni corsive e cufiche, nonché quello della sia nel C. bahrita sia in quello burjita: esempi del primo periodo sono quelli della corte della madrasa di Sulṭān Ḥasan e ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] grandissimo che in un silenzioso ambiente difese e maturò la prodigiosa sua realtà poetica. L'A. apprese certo i primielementi dell'arte nella sua patria, ove tenevano bottega lo zio paterno Lorenzo e il cugino Quirino, pittori di modestissima ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] trasversale, dotato di transetto sporgente e absidi. I primi monumenti - alcuni a pianta centrale, come il Saint-Ulderich ad Avolsheim - caratterizzati volumetricamente dall'accostamento di elementi architettonici semplici, quali il cubo e l'emisfero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ogni elemento psicologico, umano, morale, spirituale-edonistico […]. Gli elementi che cura di G. Agosti, in Autografo, 1992, n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...