LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] effetti dalla compresenza di un duplice retaggio: di elementi che i critici hanno saputo, o voluto, riconoscere Ferry Carondelet, che fu a Roma tra il 1510 e il 1512, prima di trasferirsi a Viterbo (il dipinto si trova oggi nel Museo Thyssen- ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] che accudisce l'infante capriccioso - si qualificano come elementi del linguaggio maturo del Giudici. Fra i volti di Andrea e in quella del G., risulta che questi fu il primo a essere convocato e forse per l'intera decorazione; non è improbabile ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scultore (Fransolet, 1942, pp. 32 s.).
"Dal padre imparati gli elementi dell'arte, cominciò a modellare e lavorare l'avorio e 'l marmo (morto nel 1630).
Di sicuro il D. non lavorò al monumento prima del 1633 e si sa che nel 1635 l'opera non era ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] a un "tipo" architettonico assai diffuso a partire dal primo decennio del sec. XVIII nel Bresciano e nel Bergamasco, caratterizzato da superficì dinamicamente mosse, elementi curvilinei e volute barocche, secondo ìmodi architettonici diffusi dalla ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] -95, doc. 99).
I documenti citati sono la prima testimonianza del rapporto privilegiato che intercorse tra il L. e ; S. Pierguidi, Gli affreschi del salone Peretti: il tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, n.s., 2002, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] semplificato e depurato da tutti quegli elementi manieristi riconoscibili nel capolavoro raffaellesco. Tuttavia G. di P. detto lo Spagna e le Marche, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] più significative (Latuada). L'alta torre, l'elemento più noto del palazzo, si compone di tre Maria presso S. Celso a Milano, in C. Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento tra Milano e Como. Atti del Seminario di studi…, Varenna… 1994, a ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] quali le quattro Virtù assise in cattedra e isolate dentro una nicchia. Richiamando elementi toscani esse preludono al sorgere della statuaria celebrativa che offrirà i suoi primi saggi di lì a poco nel palazzo di S. Giorgio.
All'incirca tra ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] a Venezia, attraverso l'analisi di una serie di elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti tanto nelle dell'ospedale di S. Maria della Scala. L. ottenne un primo compenso il 31 dic. 1446 per l'esecuzione della volta, nella ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...]
Il palazzo, collocato ai piedi della rocca, è negli elementi essenziali il prototipo di quelli che il L. avrebbe realizzato M. Bartolini da Città di Castello, a cui venne affidato il primo progetto, a navata unica con cappelle, seguito fino al 1582, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...