CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] accettati - che comprese essere uno degli elementi portanti nell'economia di un grande giornale Mussolini.
Il C. morì a Roma il 1º sett. 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta Novara aveva avuto due figli, Alberto e Celeste; rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] e l'etica. Empirismo, razionalismo e criticismo risolvono variamente il problema e il D., pur assumendo elementi dai primi due, rifiuta il criticismo kantiano ritenendo che l'apriorismo delle categorie renda impossibile la costituzione della scienza ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] . Tale soluzione, con la concomitanza di altri elementi, portò l'8 settembre allo sfacelo dell'esercito degli ordini di quei giorni ben poco giunse ai comandi inferiori prima dell'8 settembre: solo ai comandi di armata giunsero le disposizioni ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] il gennaio e l'aprile del 1917 fu ricoverato per la prima volta in un ospedale psichiatrico, a Pfäfers, dopo una violenta crisi sono oggi perlopiù in collezioni private. Tutti questi elementi rendono difficoltosa la catalogazione dell'opera del L., ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] all'università di Pisa ove rimase fino ai primi mesi del 1919, quando fu richiamato a Bologna nuova linea lungo la quale il costo sia variabile in funzione dell'elemento che si considera; la memoria La inflessione laterale delle palafitte di ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] e Protasio in Rapallo, e cioè all'epoca in cui, ancor giovane, il D. era a Saluzzo. A Saluzzo ricevette i primielementi della sua educazione scientifica sotto la guida di maestro Battista, che gli trasmise i segreti della sua arte e lo ebbe, come ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] permanenza del M. nell'isola, anche se non fornisce alcun elemento relativo alla sua origine o all'epoca in cui avvenne.
M. compì la sua impresa. Ne fanno testimonianza tre atti notarili. Nel primo (oggi perduto: cfr. Canale, p. 344), datato 1( apr. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] corte e le cavalcate, i giochi e i primi riconoscimenti di una eccezionale precocità intellettuale, rappresentarono il periodo nel 1618 il C. non mancava di sottolineare gli elementi originali della propria lirica. ("Negli studi di lettere humane ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] giugno, infatti, fu eletto pontefice Pio IX e già i suoi primi atti andavano a incrementare il mito del "papa liberale". E non della Toscana in seguito ai disordini provocati da elementi liberali. F. invocava l'immediata applicazione del trattato ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] cercò e raccolse, nella Biblioteca di Brera, gli elementi a suffragio di una petizione che gli emigrati giuliani 'H. plaudì agli accordi commerciali franco-italiani, visti come primo passo verso il superamento della Triplice alleanza e la fine del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...