MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] fanciulli, pubblicate a Venezia nel 1761 e poi almeno cinque volte prima della fine del secolo; e nel 1762 le Regole per bene associazione. Alle scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate Antonio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] edizione del Pañcattiyasaṃgahasutta (Il compendio dei cinque elementi, in Giornale della Società asiatica italiana, (1927), 2, pp. 247-258; G. Pasquali, Ricordo di P.E. P., in Primato, 1° ottobre 1942, pp. 253 s.; A. Ballini, P.E. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] culturale della nobìltà napoletana.
Divenne ben presto uno degli elementi più in vista di un circolo d'amici, Ballada di Saint Robert in quella ascensione al Monviso, da cui scaturì la prima idea di un Club alpino italiano.
Intanto fra il 1861 e il ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] processo avrebbe origine il neoplasma. Gli elementi organici regolatori della proliferazione cellulare sarebbero in in altri settori della medicina clinica e sperimentale: al primo ampio, bel lavoro a indirizzo morfologico, Contributo sperimentale ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] il secondo volume santambrosiano, il che ci consente di affermare che i primi due volumi riguardanti il monastero di S. Ambrogio precedono quelli chiaravallesi. Non ci sono elementi per datare il terzo volume santambrosiano; tuttavia, termine ad quem ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] autobiografico raccontato da Pillio da Medicina, è questo il primo caso documentato di giuramento di tal genere e si può obbligazione così assunta dal doctor legum fosse solo uno degli elementi che costituivano un più ampio contratto tra il giurista ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] lingue inglese e tedesca. Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola normale di Pisa. Gli furono nelle parlate di tradizione popolaresca, eterogeneità genetica degli elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 n. 1); è la prima opera di Bicci. Segue nel 1421-1422 un perduto affresco per Ilarione de' Bardi nella figura di s. Nicolò. Del resto elementi gentileschi appaiono con grande evidenza nell'opera più importante ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] su di lui, portando alla luce la sua predilezione per gli elementi teorici e storici del diritto. Nel 1892, a soli 25 di una controversia particolare".
L'attività scientifica del C. nei primi anni del XX secolo fu tutta rivolta a problemi di diritto ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] le esteriori trovate farsesche e l'incapacità dei due elementi a ritrovare nella fusione la loro necessità, fanno o quasi, Firenze1961, pp. 233-237; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, a cura di A. Borlenghi, III, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...