Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] con l’art. 2094 «per difetto dell’elemento causale essenziale dello scambio tra lavoro e retribuzione», -lavoro e di apprendimento in situazione lavorativa.
Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni del 2000 (d.P.R. 10.10.1996, n. 567; l. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] un’epoca felice per le riviste scientifiche. Una di esse, la prima, e tra l’altro per molti anni anche l’unica, continua a Firenze, gode tuttavia di una diffusione internazionale.
Questo elemento, proprio anche dei vicini «Materiali» di Genova, ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 46, co. 23, l. n. 69/2009 ha aggiunto la seguente regola al primo comma dell’art. 444 c.p.c.: «se l’attore è residente all’estero l’indicazione del consulente e ritenga di avere gli elementi per decidere in disaccordo con il suo ausiliario. Per ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 'un'anima nobile e sottile, fa che essi prima degli altri uomini siano suscettibili alla disciplina della saggezza . Egli parte dal concetto che la ragione è non soltanto l'elemento distintivo dell'uomo dalla bestia, ma è anche ciò che lo nobilita ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] stabilire in questo breve lavoro il collegamento tra gli elementi didattici e lo sfondo autobiografico. È invece meglio in giudizio di tutte le azioni concernenti i fatti anteriori al primo mese del ventesimo anno di un sovrano, il cui nome non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 6, 10; Montorzi 2009, pp. 9 e segg.).
Gli elementi di quello che in seguito sarà il contratto feudale (identificato dalla dei pratici e dell’accademia e fu glossata da Iacopo Colombi prima e da Accursio poi.
L’officina entro cui si produsse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] essenziale e propulsivo della politica, attività che tende ad affermare il suo primato su tutte le altre sfere, e in particolare sullo stesso elemento giuridico. In questo contesto, Botero segna con precisione il posto del diritto come strumento ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] in sostanza, può essere vista sia come elemento costitutivo della più ampia categoria nella quale come soggetto distinto dai suo partecipanti discende anche dall’art. 4 della Tariffa, parte prima, allegata al T.U. dell’imposta di registro, d.P.R. 26.4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] alla cessazione dello stesso. Tuttavia non può trattarsi di elemento decisivo, in quanto si tratta pur sempre un criterio di un titolo di studio ovvero alla formazione continua.
A differenza delle prime due, previste dall’art. 2120, co. 8, c.c., la ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (o finanziario in senso stretto) e quello assicurativo. Elemento comune di tali ambiti è che vi si svolge dell’Ube hanno un ambito di applicazione non coincidente: mentre il primo comprende tutti e tre i comparti dei mercati finanziari (bancario, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...