Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] a disciplinare i rapporti contrattuali di agenzia è assai articolato.
In primo luogo, viene in rilievo la dir. 86/653/Cee del Consiglio concludere un contratto a tempo determinato.
Tali elementi, una volta decisi concordemente dalle parti in ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] utili delle società dotate di personalità giuridica che sono tassati una prima volta in capo alla società produttrice del reddito, nello Stato mobili, si è ritenuto di attribuire rilevanza a due elementi: lo status doganale dei beni e la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] della communitas, di cui condividevano tutti gli elementi essenziali. Come scriverà più tardi il magistrato statale esse non sono più abilitate ad assumere autonomamente.
Il primo Stato in cui viene avviata una sperimentazione del genere è il ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] dovrà – attraverso le ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono il suo gravame (art. 5, c.p.p.). In ogni caso, tutte le parti, fino a quindici giorni prima dell'udienza, possono presentare motivi nuovi e memorie (artt. 585, co. 4, e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] duplicità che lacera e turba, e mette in forse l'elementare e stabile certezza del 'dove siamo'. Su quest'intrinseca o l'autonomia si aggancia a una norma autorizzante che le stia prima e sopra, e allora essa perde il carattere originario (è, appunto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] l’entrata e l’uscita delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, contenente le operazioni che .P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2013; Ferrero,G.-Dezzani,F.-Pisoni,O.-Puddu, ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] esso la Corte richiede che siano indicati con precisione gli elementi posti a base della censura, e che il motivo presenti Governo a riformare organicamente il processo civile, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati nel marzo 2016 e ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] esame la certificazione si risolve in un procedimento a doppia fase, la prima, a livello centrale, riguardante lo schema di contratto e la seconda, (l. 7.8.1990, n. 241). Sono elementi essenziali del procedimento: a) la comunicazione di inizio del ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] iniziare le lavorazioni o le forniture senza richiedere modificazioni degli elementi della proposta (v. art. 2, co. 2). della subfornitura.
L’art. 9 della l. n. 192/1998, prima della modifica del 2001, disponeva, infatti, quanto segue: «1. È ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sussistenza del credito, che certo non è elemento costitutivo dell’azione esecutiva, per cui pare .c. Per cui la parte vittoriosa, ad esempio in un giudizio di primo grado, deve notificare la sentenza al difensore, se vuole far scattare la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...