Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] l. n. 92/2012 all’art. 1, co. 42, aveva riscritto i primi sei commi dell’art. 18 st. lav. che, nella sua formulazione sia originaria “vecchi” contratti) e non già modificandole – con importanti elementi di novità. Essenzialmente il d.lgs. n. 23/2015 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] di ricollocazione del lavoratore costituisca un elemento del fatto la cui manifesta insussistenza 20.11.2012, ivi, 2013, 147, con nt. di Brun, S. Contra, già prima dell’intervento della Cassazione, Trib. Trento, 18.12.2017, in www.wikilabour.it, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] quel complesso di leggi eccezionali, nate da un momento congiunturale ma destinate a diventare un elemento strutturale, che durante il primo conflitto mondiale avevano coniugato, all’insegna del diritto dell’economia, interessi privati, collettivi e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] cose d’arte, e la l. 29.6.1939, n. 1439, sulle bellezze naturali), o la prima “legge del due per cento” (la l. 11.5.1942, n. 839, che destinava il 2 la tutela e la valorizzazione degli “elementi del patrimonio culturale immateriale”.
Emergono qui ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno razionale: le prime forme assicurative hanno ad oggetto la vecchiaia, l’invalidità, e apre alla variegata e multiforme combinazione di elementi pubblicistici e privatistici nell’ambito del servizio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] sussidiarietà: un modello d'analisi
L'excursus che - seppure sommariamente - abbiamo sopra condotto porta a una prima ed elementare constatazione: il principio di sussidiarietà nasce e trae la sua origine concettuale e culturale nella sfera dinamica ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] gli artt. 26, co. 6, e 86, co. 3-bis, sembrano prima facie riguardare, per l’indicazione dei costi in tutti i tipi di appalti, sul contenuto dell’offerta» per difetto di un suo elemento essenziale, i Giudici di Palazzo Spada6, richiamandosi ad una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] 1917 e del 1918), dall’editore Spoerri, che qualche anno prima aveva dato alle stampe anche I fondamenti della filosofia del un’organizzazione, un sistema non di sole norme e di altri elementi più o meno inerti, ma anche di uomini, di persone, che ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] , ricondotto il vizio alle irregolarità attinenti all’elemento volitivo dell’atto, definisce il travisamento dei fatti 9.6.2004, n. 29920: «ai sensi dell’art. 606, comma primo, lett. c) il “travisamento della prova”, è il vizio costituito dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] medievali, la seconda sarà invece sede di una complessa evoluzione tecnica.
I primi glossatori si affideranno al nomen contractus per tracciare una prima, elementare distinzione tra patti che stanno in generali nomine e patti che, al contrario ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...