CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che . stor. ital., LXXI [1959], pp. 139 s.); F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] Aquila, dove si trasferì nel 1788.
Il collegio, già retto dai gesuiti prima del 1767 e riaperto nel 1785, era allora una vera e propria porre al centro di una composita ideologia economica due elementi: proprietà, e libertà, della terra. Ora però ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a Treviso, allestendovi nel 1783 uno spazio verde che contemplava elementi del giardino all'inglese, mentre a Venezia acquistò nel ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] orlandiana e che fornisce alla corrente antiformalista elementi di riflessione e di sviluppo. «Di Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma 2004, pp. 177-179; L. Borsi, Storia, nazione, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] materna (308 ettari suddivisi in 30 poderi) era tra gli elementi che, imponendo al F. di misurarsi con problemi di una gestione e per la trebbiatura a vapore, riuscendo, vinte le prime resistenze, a convincere i mezzadri ad abbandonare le pratiche ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] il lavoro e l'etica del sacrificio erano posti quali elementi unificanti tra le classi e principî essenziali per la "salvezza produttivi, condusse il F. ad aprire, nel 1927, un primo settore per la lavorazione dei tessuti in seta artificiale e, in ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] Statistica giudiziaria raccolse uno studio sistematico dell'argomento. Il suo spirito ordinatore lo indusse anche a proporre i primielementi di una nuova disciplina nell'articolo Per un programma di scienza induttiva della vita giuridica (in Riv. it ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] ’attenzione ai pastifici campani di Gragnano e Torre Annunziata, primi a utilizzare i macchinari delle ditte Pattison di Napoli, figlio Giacinto, suffragate da documenti di famiglia. Utili elementi in: A. Giampietro, Personaggi della storia materana, ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dell'interventismo statale.
Il C. vide realizzata questa combinazione, prima nell'economia corporativa, che, negli anni Trenta, gli sembra rischio e dell'imprevedibilità, perché questi elementi sono parti insopprimibili dell'attività economica stessa ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] ; nello stesso anno conseguì inoltre il diploma di maestro elementare. Nel 1866 a Palermo fu abilitato all’insegnamento della aggiustamenti, nel 1880 e in tale opera apparve per la prima volta il termine statmografia (da statmos e grapho, ‘bilancia’ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...