Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] vicini, di segno opposto, che sono posti ai vertici di un ottaedro regolare. Il numero di coordinazione, che esprime il numero di primi vicini, è quindi 6 sia per il Cl che per l'Na, e la simmetria è quella del gruppo Oh, ossia dell'ottaedro completo ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] è alterata dal fenomeno dell'estinzione.
In una delle prime applicazioni della XSW, è stata misurata la radiazione di nel caso di CaF2, e anche 1 μm nel caso di elementi più pesanti). Questo comporta vantaggi sia scientifici che pratici. Infatti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] mondo ma che in seguito si rivelarono elementi superflui, eliminabili dal corpo della fisica e a a a o a e...
II sequenza ordinata a e o a e o a e o...
III sequenza dalla prima terzina del 1° canto della
Commedia di Dante
e e o e a o a a
o a e a e a o ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] lampade fluorescenti a vapore di mercurio hanno sempre un elemento luminoso molto più esteso di quello delle lampade a messo sia all'esterno sia all'interno dell'ambiente. Nel primo caso esercita anche un notevole effetto schermante dal punto di ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] c. è collegato alla scoperta fatta da Kamerling Onnes nei primi anni di questo secolo (conseguenza della liquefazione dell'elio, da a diluizione di una miscela 23He-24He. Questi due elementi, oltre la proprietà, già nota, di essere gli unici ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per la navigazione aerea o per i calcoli di stabilità inclinazione verticale del vento sino a 30° circa.
Nei primi è stata recentemente introdotta la possibilità, con organi adatti ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] parità di carica, una massa doppia degli ioni di idrogeno normale, utilizzati per primi in queste esperienze di disintegrazione artificiale degli elementi. Tali disintegrazioni avvengono, con cattura, da parte del nucleo disintegrantesi, del deutone ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] studio della materia costituente le stelle a neutroni.
Nei primi anni Sessanta i suoi studi sugli effetti che influenzano di diversi dispositivi elettronici (quali memorie per calcolatori ed elementi di commutazione).
Nel 1977 ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] collaborazione con la moglie, nelle quali mise in evidenza l'esistenza di una radiazione capace di proiettare i nuclei di elementi leggieri (idrogeno, elio); queste ricerche indussero il Chadwik a formulare l'ipotesi del neutrone (v. XXIV, p. 704); b ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (v. fig. 1): il reticolo di Bravais è cubico a facce centrate e la cella elementare è costituita da due atomi di tipo A e B, il primo localizzato all'origine della cella elementare, e il secondo lungo la diagonale nel punto
(1, 1, 1), a essendo la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...