Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] le fasi del suo sviluppo. Tra gli elementi salienti della struttura urbanistica va ricordata la ‘ metà del Seicento (Ph. Vingboons e D. Stalpaert) e quelle della prima metà del Settecento, d’impronta palladiana, determinano il carattere della città. ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] dissolversi dell’unità del califfato di Cordova, nei primi decenni dell’11° sec., tornò a reggersi nuovamente .: S. Maria la Blanca (12°-13° sec.) e del Tránsito (1356). Elementi gotici e mudéjar sono in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] soprattutto l’estrazione offshore di idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce (Planorbis e Anodonta): numerosissimi quale la regione caspica è diventata uno dei primi distretti mondiali.
La regione dispone di riserve petrolifere ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] struttura della materia, secondo la quale, supposta la materia costituita da punti discreti inestesi e indivisibili ("primielementi della materia") e la legge di continuità, tutte le proprietà meccaniche della materia possono essere spiegate con ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] idrografico del Danubio legano strettamente questi due elementi fisici individuando una regione comunemente detta carpatico- Transilvane, dove si superano i 1200 mm annui.
Durante la Prima guerra mondiale (inverno 1914-15), i C. furono teatro di ...
Leggi Tutto
climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e [...] . ha avuto per oggetto lo stato medio degli elementi meteorologici in una data regione durante determinati intervalli di Fondamentale è la distinzione tra modelli transitivi e intransitivi: i primi hanno un solo stato di equilibrio, i secondi due o ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] poi. In seguito agli afflussi di aiuti esteri, soprattutto nei primi anni del 1960, vi è stato un notevole incremento nella formazione , risalenti a circa il 1650 a. C.), di elementi architettonici e artistici dall'epoca ittita antica fino alla caduta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento la cultura locale vengono dalla consistente immigrazione di elementi Han e dalle forti spinte verso l' ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] effetti di un insieme di varî progetti alcuni dei quali già tracciati prima dell'indipendenza da un apposito ufficio. La spesa prevista fu di mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio -e tardo-acheuleani. Così pure ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] macchine a vapore, utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali sua azione specifica sulla crescita delle piante; se tale elemento è presente nelle a. d'irrigazione in basse concentrazioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...