N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] come minimo l'autonomia. Nel 1961 uno sconfinamento di elementi afghani in quella regione, nettamente respinto, portò alla rottura a Tapa Skandar, poco a N di Kābul, dove per la prima volta in uno scavo regolare è stata rinvenuta una stele di marmo ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] elementi delle due formazioni, postesi all'opposizione nei riguardi del governo di Aden, provocò, a partire dai primi intorno al 1000 a. C. l'inizio della civiltà sudarabica e non prima della fine del 5° secolo a. C. l'inizio della documentazione ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] epidemia di AIDS tra le più alte dell'Africa. Gli elementi di crisi si accentuarono nel febbraio 2000, quando venne respinta sconfitta per Mugabe che si trovava di fronte, per la prima volta, una forte opposizione, il Movement for Democratic Change. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] chimici che si svolgono in mare e che coinvolgono elementi e sostanze sia abbondanti sia in traccia, in quanto vittime. A seguito della sciagura, si è ingenerata una mobilitazione mondiale prima per i soccorsi e poi per lanciare piani e programmi di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] abbia apportato al territorio lucano, con notevoli elementi di rinnovamento, una serie di squilibri interni e nel 4° secolo a. Cristo. Dopo la fase di coagulazione dei primi centri, sulle terrazze che dominano lo Ionio, si assiste, sul finire del ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] . 2100-1650) si entra nella protostoria, segnata dall'apparire dei primi testi e documenti, di cui è particolarmente ricco l'altopiano. Di del periodo possono assommarsi in due elementi principali: l'apparire delle costruzioni monumentali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] mantenevano vivo lo spirito di resistenza nelle fabbriche; elementi che poi costituirono il Partito d'azione alimentavano la euforia per l'intensificazione della produzione e dei traffici nei primi anni della guerra, che fu di molti anche in ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] natalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei primi anni Ottanta a oltre il 24‰ alla metà degli anni Novanta per la successione ai vertici dello Stato ha introdotto elementi di insicurezza nella gestione del potere (v. oltre: ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] la situazione in Palestina, per le agitazioni dell'elemento arabo contro gli Ebrei protetti dall'Inghilterra. Ciò ha 25 marzo 1937; e gli accordi italo-inglesi, che ebbero un primo abbozzo - rimasto però di assai scarsa efficacia - col gentlemen's ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] , la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da elementi indigeni e, per l'85%, dai discendenti dei 2 milioni di Cinesi ARATS, cinese), culminati nel 1993 a Singapore nel primo incontro formale, dal 1949, fra delegazioni dei due ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...