PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quello settentrionale è sormontato da un gâble, assente nel portale meridionale; la galleria dei Re costituisce un primoelemento unificante orizzontale al di sopra dei portali, mentre il secondo è costituito dall'elegante galleria superiore, che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la pianificazione delle risorse idriche si presenta come un bilancio fra costi e benefici. La prima voce non costituisce un elemento di particolare difficoltà, in quanto essa comprende essenzialmente le spese per la costruzione e la manutenzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in Nuova Zelanda e in Australia nel XIX secolo e agli inizi del XX. Le migrazioni forzate furono un elemento importante della prima fase della colonizzazione europea in Australia, dove verso il 1900 vennero inviati dal Regno Unito circa 150.000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mare né aria, ma una materia composta da tutti questi elementi […], una specie di agglomerato che tiene tutto insieme e sul per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz'ora per i 4 successivi, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sono proprio legate alla compresenza al proprio interno di elementi di un sistema post-moderno, da un lato, stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i paesi del bacino del ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sono coinvolti, e la droga passa così da diverse mani prima di raggiungere il consumatore finale. Legami familiari ed etnici transfrontalieri appaiono come importanti elementi nel facilitare il flusso. Le 70 tonnellate commercializzate in Russia ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] i problemi per la democrazia si moltiplicano.
Per molti paesi, la prima fase della crisi (2007-08) ha imposto ai governi la necessità di transizioni dal comunismo alla democrazia presentano elementi di notevole difformità rispetto alle transizioni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Martirologio Geronimiano (della fine sec. 8°, ma forse con elementi del 6°) morti sotto Adriano (117-138 d.C.). i Carolingi (774) B. passa sotto il governo dei conti: il primo documentato è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe retto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della cometa dalla Terra in quell'istante sia i valori delle derivate prima e seconda rispetto al tempo; queste ultime, a loro volta, gli permettevano di ricavare gli elementi parabolici della traiettoria della cometa. Il metodo di Laplace fu in ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’atmosfera e dell’oceano, del suolo e della vegetazione, della criosfera, e includono i cicli biogeochimici di diversi elementi, primo fra tutti il ciclo del carbonio. La validità di questi modelli è stata verificata utilizzandoli per riprodurre gli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...