FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] narrazione di Flavio Giuseppe, di cui però completò solo i primi tre canti (due saranno pubblicati postumi da Q. Viviani, Venezia vi fossero inseriti con felice naturalezza anche numerosi elementi di poesia didascalica e di poesia scientifica: ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] 1520 apparve, abbreviato, il nome del Degli Agostini.
Tema del primo libro è l'infanzia e la giovinezza avventurosa di Tristano; il ; ma spesso egli sembra divertirsi ad accentuare gli elementi propri dei poeti popolari, quasi ammiccando agli usi ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] di tango, Firenze 1915), arricchendo il suo fascino di elementi esotici (la ballerina Nara, protagonista negativa del Bacio d' più direttamente si richiama in Torino misteriosa, Torino 1903, prima parte di una trilogia completata da I disperati e Le ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] o da Castiglione Aretino": ma non sappiamo da quali elementi l'illustre studioso lo argomentasse - abitava già in Firenze , 41, 51 n., 48, 109; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] ricchezza delle argomentaziom che rasenta la prolissità: elementi che costituiranno d'ora in avanti le suoi poeti. Si spegneva nell'ottobre dello stesso anno, o più probabilmente ai primi del 1593 (cfr. il ragguaglio del Costo a G.B. Deti, in ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] il titolo di Esposizione di un sonetto platonico fatto sopra il primo effetto d'amore che è il separare l'anima dal corpo degli astri, le virtù nascoste nelle erbe, nelle pietre, negli elementi e negli animali. Ed è l'ignoranza di tali virtù che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , si è portati a ritenere che anche G. possa aver lasciato Bologna per motivi politici. Vi sono però alcuni elementi oggettivi che si oppongono a tale ipotesi, primo fra tutti il fatto che il nome di G. non risulta nella lista dei notai radiati dalla ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] elementi autobiografici: così l'importante lettera conclusiva indirizzata a Gabriele Zinano.
Ad appena un mese dalla prima di rime sacre, il M. nel complesso spinge sull'elemento della sofferenza, distillando in rime un decennio pieno di delusioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] F. sarebbe stato uno dei protagonisti del ritrovamento dei primi sette canti della Commedia, conservati all'interno di una cassa , con l'aggiunta o la lieve modifica di alcuni elementi del racconto, nei commenti alla Commedia dell'Anonimo fiorentino ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] diplomatico in modo da aprire la strada a elementi meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del ministero degli Affari esteri, Carte Primo Levi (46 bb.), su cui è condotto il saggio di M. Cacioli, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...