MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] fanciulli, pubblicate a Venezia nel 1761 e poi almeno cinque volte prima della fine del secolo; e nel 1762 le Regole per bene associazione. Alle scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate Antonio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] il secondo volume santambrosiano, il che ci consente di affermare che i primi due volumi riguardanti il monastero di S. Ambrogio precedono quelli chiaravallesi. Non ci sono elementi per datare il terzo volume santambrosiano; tuttavia, termine ad quem ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] ai segni della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua L'attenzione al mondo monastico, che insieme con altri elementi fa ritenere probabile la sua condizione di ex benedettino ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] (1596-1602), nella chiesa di S. Cesareo in via Appia (primi limitati restauri nel 1597; dal 1600 al 1603 la fase più importante libero e vivace accostamento di pezzi eterogenei, elementi moderni integranti frammenti classici, paleocristiani e, ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] le quali egli rimase nella metropolia di Kiev per "interi 20 anni". I primi segni della dimora stabile dell'A. a Roma si hanno solo dopo il 1613 taluni studiosi, prendendo in considerazione soprattutto elementi formali, attribuirono allora l'opera al ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] da sue menzioni sappiamo di altre prediche pronunziate nei primi mesi del 1497.Nota è anche una visione avuta nel in parte con quelle del Savonarola, gli sembravano contenere anche elementi originali.
L'anno seguente, il 6 agosto, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] pubblica ed egli comincia a diffondere la parola di Dio. Iniziano i primi dissidi con i Meccani, che lo accusano di essere un mago. fronte: quello interno, costituito dagli ebrei e dagli elementi medinesi a lui ostili (gli «ipocriti» munafiqun), e ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] delle memorie dell'ecclesia orthodoxa dì Ravenna, con gli elementi della cultura sacra e profana. Ciò, in qualche Giampietro Ferretti, poi vescovo di Lavello in Puglia (m. 1557).
La prima edizione del Liber uscì a Modena in due volumi a cura di B. ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] dei doni e hanno aggiunto al racconto evangelico alcuni elementi leggendari, come i nomi dei Magi e la loro quindi interpretata in senso spirituale dai teologi più autorevoli.
Nei primi secoli cristiani la festa dell'Epifania non era ben distinta ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] al Lazio rimasero in effettivo possesso della Chiesa e dei papi, nei primi secoli del Medioevo; le altre erano contestate dal marchese di Toscana, , che finì con l’alienargli l’animo degli elementi anche più moderati della popolazione, come si vide ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...