PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] . Nella tradizione gnostica rientrano movimenti diversi lungo i primi cinque secoli dell'era cristiana in Occidente, in (vol. ii, 1972, pp. 523-646), insistendo sugli elementi che l'accomunano allo gnosticismo ma anche su alcune radicali differenze, ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI
Pietro Vaccari
. L'ufficio ebbe origine nella costituzione della Chiesa; fin dai primi secoli le chiese avevano adottato il costume di affidare a economi, scelti nello stesso clero, il governo [...] di vicedominus passò ai laici e divenne ereditario nell'aristocrazia cittadina: i visdomini rappresentarono uno degli elementi più vivi e attivi della cittadinanza, parteciparono al governo vescovile amministrandone i beni temporali e la stessa ...
Leggi Tutto
MARROU, Henri Irenée
Ovidio CAPITANI
Storico della cultura e del cristianesimo antichi, nato a Marsiglia il 12 novembre 1904: ha compiuto gli studî universitarî all'École Normale Supérieure di Parigi [...] nella rinascita carolingica in cui si fondono gli elementi di classicità residua di derivazione italica, sopravvissuti all l'apporto e la preminenza, per certi periodi, del pensiero dei primi padri della Chiesa (S. Augustin et la fin de la culture ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papi, II, p. 363); più proficuo può risultare il reperimento di elementi biografici nelle lettere di Onorio III e dello stesso G. IX, come di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e incondizionato, Afanasieff fu indotto ad alcune conclusioni che conviene sottoporre a discussione. La prima è che nella Chiesa c'è incompatibilità irriducibile tra elemento canonico ed essenza; per altra via, egli si associava quindi a R. Sohm e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] del rito magico, le condizioni in cui deve trovarsi chi lo esegue e ciò che questi deve fare prima e dopo. Questi elementi sono destinati ad acuire l'attenzione dello spettatore e dell'attore, e contribuiscono a conferire al comportamento o alle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Governo. Nell'estate del 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi ventisei e il papa decise la promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sottoposti a un'analisi rigorosissima dei loro elementi costitutivi; metodo che conquistò il mondo della ', non una ‛Cosa'. Per dirla con le parole del titolo di una delle sue prime opere, l'‛uomo non è solo' (Man is not alone), e l'anima sensibile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] carbonari e liberali. In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se Chiesa del tempo. Un anno dopo, il 9 sett. 1833, appariva il primo dei Tracts for the time, lanciato da J.H. Newman in vista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sue "note spirituali" intitolate più tardi, nel 1902, Il giornale dell'anima (prima ed. a cura di L.F. Capovilla, Roma 1964; ed. critica a di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...