Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] successo e un’ampia diffusione (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). Fin dai primi numeri fece dell’anticlericalismo uno dei propri elementi identitari, e ospitò anche una rubrica, il Sacco nero, in cui metteva alla berlina ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] eventi diversi e di un processo che si è sviluppato nel tempo. Il declino di alcuni elementi della centralità democristiana era già emerso prima negli anni Sessanta, con i cambiamenti del mondo cattolico e i loro riflessi sui comportamenti politici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] stato’: le congregazioni femminili della Controriforma
La clausura tridentina deve senza dubbio considerarsi un elemento di svolta nel movimento religioso femminile della prima età moderna, i cui effetti non sono limitati ai monasteri di monache, ma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] decisivo), non letterati di mestiere né dediti a professioni liberali, ma chi maestro elementare e chi geometra, agrimensore, trattore, incisore... insomma «prima di tutto degli uomini, degli uomini credenti», «che si distinguevano soprattutto per il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di miglioramenti e di peggioramenti, fino a quando nella prima metà del secolo XVI ci fu la definitiva espulsione degli ebrei dal paese7. È, però, molto difficile parlare, con elementi fondati e provati, di influenze ebraiche apprezzabili sul piano ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] tensione apologetica; tuttavia si riteneva che un elemento non marginale fosse irrinunciabile, vale a dire Pizzolato, Milano 2007, pp. 211-219. Cantalamessa è stato prima segretario e poi direttore del dipartimento di Scienze religiose. Le ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per il movimento il tema della supplenza in Italia più tardi del prevedibile: la formazione di elementi capaci di muoversi nel mondo della politica per le donne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del nostro corpo e le domina tutte come il cielo gli elementi, a guisa di rocca rispetto alla cinta muraria della città" , I, 8).
Origene riesce a essere di un'estrema coerenza; come prima l'acqua non era tale, così ora non lo sono né il mare ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] suo ordine e grado, ben oltre dunque il settore della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che aboliva cose cresceva la domanda di una radicale rigenerazione del sistema. Nei primi mesi del 1986 i vertici del Psi, sempre più al centro ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] una politica ecclesiale complessa, in cui l’elemento propagandistico e polemico estremamente aspro e l è riprodotta un’utilissima cartina geografica dell’episcopato meliziano dopo il 325 e prima dell’elezione di Atanasio.
46 Epiph., haer. 68.
47 I ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...