Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , sia laico, si diffonde, negli anni a cavallo della Prima guerra mondiale, una nuova tradizione religiosa, quella delle ‘Messe del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , sfinito dalle malattie. La morte arrivò il 24 marzo 1455. Prima di morire aveva raccolto intorno a sé i cardinali, così come aveva Accade questo per i sogni, che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia (la madre Andreola sogna un ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , si definirà al fondo proprio in opposizione a quest’idea di famiglia e di primato dell’individuale, considerato come l’elemento negativo da contrastare e combattere per ripristinare una dimensione in ultima istanza organicistica delle relazioni ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , commossa dalle tue preghiere. Io sono la madre dell’universo, signora di tutti gli elementi, principio e generazione del tempo, la più grande dei numi, regina dei Mani, la prima fra i celesti, la forma singola che riunisce tutti gli dei e le dee ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ’art. 39 del Concordato del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede, che stabilì per la prima volta la non ingerenza assoluta dello Stato sui seminari. Il secondo elemento è l’art. 32 della legge 19 gennaio 1942 n. 86, che stabilì che gli esami di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ruolo nella "grande" politica papale, pur non costituendo un elemento centrale e decisivo come avvenne poi nel periodo tardo del inizio e alla fine del pontificato. All'inizio si pose in primo piano la creazione di un centro di potere nel Senato della ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . si trovino riferimenti all’Apologia non significa che questa sia stata scritta prima, in quanto Eusebio ha più volte rivisto e ritoccato l’h.e. respinge l’osservazione di Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a suo dire, indebolirebbe ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ., 12, c. 139v) - e di Sal. 120 [119], il primo di un gruppo detto dei salmi graduali ("Nella mia angoscia ho gridato al 7 in molti dei s. a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un carattere più chiaramente letterale: per ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Christianisierung, cit., pp. 99-106.
52 J.-P. Mahé, Il primo secolo dell’Armenia cristiana, cit.
53 Eus., h.e. IX 8. N.G. Garsoian, The Early-Medieval Armenian City: an Alien Element?, in Id., Church and Culture in Early Medieval Armenia, Aldershot- ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] .
Sotteso a tutto il programma dell’Unione, elemento indissolubile e scontato che permeava la vita dell’ che per esigenze di visioni del mondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, del collettivo, delle ideologie e dei valori. Se ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...