Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] una radicale critica rivolta ai nuovi regimi liberali, che ruotava, a livello europeo, intorno ad alcune costanti3.
Il primoelemento portante di questo atteggiamento era costituito da un forte conservatorismo, nel quale si intrecciavano il timore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò favorire in un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d' di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione di un ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] successive che scadevano alla festa di Ognissanti. E puntualmente la prima rata di 150 fiorini fu pagata metà il 26 ottobre, l'azione svolta dal B. si possono perciò considerare elementi fondamentali per il felice avvio dell'Osservanza.
Fu, forse ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] leggenda non viene completamente ridotta al suo elemento cristiano, tuttavia si può notare come
24 Cfr. PMBZ, n. 4977.
25 Cfr. PMBZ, n. 8093.
26 Si tratta del primo concilio di Nicea (325).
27 Vita Michaelis Syncelli (BHG 1296), 29, 36, in The Life ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Deus possit facere quod materia actu existat sine forma") toccato pure in Convivio, IV, 1, 8 ("se la prima materia delli elementi era da Dio intesa") e piuttosto comune nelle discussioni scolastiche. I trattati politici del G., di grande interesse ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali i costumi, gli interessi tra neo-corporativismo e neo-contrattualismo, ibidem, p. 579.
22 Del primo cfr. N. Mancino, Il filo spezzato. Crisi della politica e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , in quanto da quest’ultimo generato in modo inconoscibile all’uomo prima della creazione del tempo; non si tratta infatti di una creazione materia e forma. Raddoppiando il due rese il quadruplo degli elementi, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Damiani con un altro monachesimo di riforma e uno degli elementi di un tentativo di creare un’unione riformata delle migliori forze base dei criteri presentati dall’edizione di Gaetani. Nella prima metà del XX secolo alcuni testi sono stati aggiunti ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] B, ecc.) o se, viceversa, si fanno palcoscenico con i propri elementi costitutivi (aste, code, archi di A, L, M, N, nell'Exultet 1 di Bari (Arch. del Capitolo metropolitano), datato alla prima metà del sec. 11° (Exultet. Rotoli liturgici, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] al XIV sec., che dimostrano una certa familiarità con la medicina salernitana, essa stessa fortemente influenzata da elementi popolari. La prima di queste raccolte fa parte di una compilazione nota come Recettes enseignées au roy Philippe le Bel ed ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...