PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] , p. 102) e l’arcivescovo di Salisburgo. Di certo, i primi documenti che testimoniano l’azione di Pellegrino ormai patriarca sono significativi di un settoriale), sembra possibile individuare alcuni elementi caratterizzanti il governo di Pellegrino. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi elementi tipici di questa cultura, come la finalità e la infina alli nostri tempi, da diversi authori racolti, composto quasi totalmente prima della fine del 1566, ma edito a Venezia solo nel 1576 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] fisica aristotelica e in una difesa dell’eleatismo, nonché di un elemento teorico peculiare del pensiero di Telesio, ovvero l’affermazione del carattere caldo dell’acqua. Fin da questo primo testo, però, emerge come Telesio non sia l’unica fonte di ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] al 1547. Grazie all'apporto di tutti questi elementi si giunse ben presto alla formulazione di dottrine estremamente Gherlandi che avevano incontrato per l'ultima volta in carcere prima che quest'ultimo venisse giustiziato. Il processo si trascinò per ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] sono le sue origini e il rango della sua famiglia; le prime notizie su di lui risalgono all'anno 1196, quando le fonti lo durata l'inchiesta, né quali risultati essa abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in cui appaia ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che . stor. ital., LXXI [1959], pp. 139 s.); F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] un resoconto scritto dall’ambasciatore veneto. Non vi sono elementi per stabilire la veridicità di tale affermazione. È indubbio comunque 13 agosto 1640 fu eletto vescovo di Mileto.
Nei primi due anni del suo episcopato visitò personalmente l’intera ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il gesuita Onorato Fabri, il quale aveva sostenuto l'origine del mondo oggettivo dai quattro elementi, senza necessità di forma sostanziale: primo accenno questo dell'antigesuitismo feroce del B., provocato non dal desiderio di colpire un ordine ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] e di serena pietà.
Da Catanzaro il B. passò a dirigere prima il collegio di Napoli (1576-1579), poi quello di Loreto ( l'ipotesi di una sua partecipazione è confermata da diversi elementi, come la sua rimozione dall'ufficio di provinciale, avvenuta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] il M. non risiedesse nella sede vescovile (alcuni elementi inducono a pensare che avesse frequente dimora a Filattiera Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l'edificio, patronato di Puccio, che ottenne poco ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...