TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2.541 curò il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Il permanere di un sostenuto apporto dall'esterno di elementi giovani e adulti tonifica la struttura per età della del male; ma la sua attenzione si appuntò soprattutto sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione di massa ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] romanzo con Los premios (1960) e Rayuela (1963). Il primo racconta di un gruppo di argentini che s'imbarcano per una crociera Pastor, 1955), nella ricerca di una lucida analisi di elementi formali individuali si attiene al lessico formale della casa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] accademica.
Tra i compositori bulgari attivi in quegli anni, tra i primi che avessero ricevuto nel loro paese un'educazione professionale, e che si rifacessero agli elementi folkloristici locali per l'elaborazione di un vero stile nazionale, figurano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] mondiale, ma, nel contempo, anche uno degli elementi di maggiore incertezza. L'affermazione, in sé giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] edifici, sulla conservazione di tracciati e di elementi urbanistici caratterizzanti, su interventi che, rispettando la Banco de Seguros (1982) di R. Lorente e C. Pintos, primo premio del Concorso nazionale del 1979. Lo stesso premio è stato vinto nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la situazione sociale e politica della F. presentava forti elementi di continuità con la sua storia precedente e, al contempo (che ottennero rispettivamente il 44,3% e il 25,6% al primo turno, e 319 e 241 seggi dopo il secondo turno), mentre il ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] alcuni contributi insostituibili delle fonti alla conoscenza della p. servono a integrare le ricostruzioni archeologiche. In primo luogo, gli elementi relativi alla mitologia dell'età eroica dei popoli italici, e in particolare dei Latini, ci offrono ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] al 1° gennaio 1918 o in seguito per ferite riportate combattendo prima di detta data, pagabile al 65° anno di età del padre dissidio sulle direttive dell'ente; tuttavia offrì gli elementi vitali per la riaffermazione dei principî etici informatori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Quaranta la base della scuola di pittura de L'Avana, assumendo temi cubani e utilizzando elementi figurativi della propria tradizione.
Nel primo lustro degli anni Cinquanta, Carreño è uno dei principali esponenti della pittura astratta-geometrica a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...