CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] nelle liste del P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, dedicando i suoi numerosi interventi in aula e la gente veneziana visse, di una vigorosa diagnosi degli elementi politici e sociali della vita interna, della loro evoluzione ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] All’inizio del 1869 fu uno dei principali elementi di raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari 141 s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] tesi contraria alla sua. Così, non vi sono elementi per escludere che il D., esponente, sia pure ital., V (1885), pp. 329-69; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1926 (il Ragionato di Cepperello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] il titolo di vicario per conto della Chiesa.
A partire dai primi mesi del 1371 troviamo G. impegnato al diretto servizio del nuovo presto senza lasciare alcuna traccia. Al presente non abbiamo elementi per giudicare l'attività di G. in qualità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] su alcuni terreni, in particolare quello dell'istruzione elementare e della lotta antimalarica; sotto la sua guida Ma la fine del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso difensore dei diritti nazionali su Fiume ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] nel 1820 a Lucerna come uditore del nunzio pontificio I. Nasalli.
Questo primo impiego, destinato in pratica a protrarsi fino al 1828, rivelò in lui un elemento particolarmente ferrato nelle questioni legali ma dotato anche delle qualità diplomatiche ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] 1848 il G. venne nominato da Pio IX ministro di Polizia nel primo ministero laico Antonelli - Recchi. Non è inoltre da escludere che la a bada l'estrema sinistra liberale, portando al potere un elemento proveniente dalle sue file. G. Spada, dal canto ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] parte del nuovo governo repubblicano (21 settembre). In un primo tempo comunicò a Pavolini il suo rifiuto, affermando che a contatti, che non ebbero poi nessun esito, con elementi, peraltro poco rappresentativi, della Resistenza. Da questi tentativi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] i suoi colleghi erano stati chiamati a comporre, fu una delle prime della lunga serie; e la soluzione, che essi raggiunsero nel degli uomini, curando che venissero allontanati tutti gli elementi infidi, massime se originari del territorio o della ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] per l’insegnamento di pedagogia e morale nelle regie scuole normali (prima a Casale Monferrato, poi a Urbino e, infine, a Ferrara videro nella Repubblica sociale italiana (RSI) riapparire gli elementi del movimento che si era consolidato in partito e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...