La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la bufera del Sessantotto prenderà il nome di Comunione e liberazione. Tra gli elementi fondanti e originari vanno annoverati il clima di rinnovamento introdotto dal concilio e il primato della Parola di Dio in tutte le sue dimensioni25. Nel 1972 i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di migliaia di collisioni paragonabili a quella K/T durante il suo primo miliardo di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di di una fonte energetica e di un numero ristretto di elementi bio geni. Tuttavia la conditio sine qua non per la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato 'corporativo' del benessere soprattutto nell'ambito dei servizi sociali. L'altro elemento portante derivò dal movimento operaio. In molti paesi europei furono in primo luogo i sindacati, e non lo Stato, a creare sistemi di mutua assicurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] creò il familiare tasto a molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, rispetto al Negli Stati Uniti, nel 1886, la Westinghouse Company costruì la prima centrale a corrente alternata a Buffalo. In Gran Bretagna, l ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] enunciato un cauto ottimismo. La ‛disponibilità fisica' di materie prime non dovrebbe essere, di per sé, un grave motivo di preoccupazione, neanche a lungo termine. Alcuni elementi diverranno troppo scarsi e troppo costosi per essere usati, tranne ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , dopo l'occupazione di Fiume, proclamò, nel 1920, la prima costituzione 'corporativa', la Carta del Carnaro) e in seguito Mussolini (che fece del corporativismo uno degli elementi basilari del regime fascista a partire dal 1926). Successivamente si ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] predatore che porta alle famose equazioni di Volterra che costituiscono uno dei primi esempi di caos deterministico. Nell'evoluzione biologica si trovano certamente alcuni elementi caotici (Kauffman, 1993), però in un regime caotico le fluttuazioni e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tenuto distinto. Il pensiero postmoderno può essere un elemento importante della cultura postindustriale nella misura in cui il fordismo, si è venuta a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la General Motors mise fine al ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] ", e del sistema bancario in quanto "non vi era alcun elemento che consentisse di vietare l'offerta" di bond Cirio e Parmalat . In una ipotetica scala di responsabilità è difficile porre ai primi posti la nostra banca centrale, per ciò che in merito ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Questi problemi hanno più di una soluzione possibile. Nel nostro esempio elementare di equazione diofantea, X + y2 = l, le sole soluzioni elaborata che contiene N diverse variabili Xl, X₂, X₃, ",XN a primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...