citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] si comprende come la c. risulti uno degli elementi-guida dell’organizzazione dello spazio.
Linee generali dello sviluppo c.-Stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] così definito in epistemiologia: dato un sistema S, costituito da elementi e relazioni fra essi, M si dice modello di S il valore medio locale di grigio può dare luogo a una prima segmentazione dell’immagine in due regioni: lo sfondo e il soggetto. ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] fortemente interferito:
(8) ... imparare non è: non ha stado dificcile prima + e: noi face- faceamo come il papagalo no: a l’orecchio loro carattere tecnico e astratto per diventare elementi armonici e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] simili; anche la lingua del volgarizzamento pliniano presenta spiccati elementi di analogia con quella degli altri due testi: in da collocare, almeno nella sua sezione più antica, nella prima metà del XIV secolo. Comincia così a formarsi una ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza compendio più tardo di scritti già presenti nella miscellanea, diversamente dai primi fu concepito per il formato del Codex e non a questo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] epoca non sussiste più, essi mantengono vivo il ricordo del Primo Periodo Intermedio, assurto a simbolo del caos da cui l sapere concreto, pratico, privo di distanza critica dagli elementi mitici e speculativi. Tale differenza era fortemente percepita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] e alla medicina. L’insegnamento era limitato ai rudimenti di geometria e di astronomia: i primi libri degli Elementi di Euclide e il De sphaera mundi (prima metà del 13° sec.) di Giovanni di Sacrobosco (John of Holywood). Considerazioni matematiche ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] e le didascalie contengono già alcuni di questi elementi, altri vengono introdotti mediante la recitazione dell’attore riuscì a modulare il goldonismo e il dialetto delle sue prime commedie in un più moderno realismo psicologico espresso in una ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] nel cinema contemporaneo tale sequenza ha cessato di essere un elemento esterno al film vero e proprio ed è diventata tutt'uno in tutto il romanzo dell'ultimo quarto del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio vi è una forte presenza del ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] poetico’ l’equivalenza, la similarità degli (tra gli) elementi (parole, sintagmi ecc.) prevalgono sulla loro contiguità e delle persone singolari al presente congiuntivo dei verbi di prima coniugazione o dei passati remoti con epitesi vocalica, tipo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...