vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] , pieno d'acqua, nel quale vengono immersi per un certo tempo gli elementi esauriti del combustibile estratti dal reattore per ridurne la radioattività prima delle manipolazioni successive. ◆ [MCF] V. navale: nell'ingegneria navale, bacino d'acqua ...
Leggi Tutto
addizionatore
addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] successivi, e assumendo l'ultimo di questi come bit più significativo dell'operazione di addizione; il primoelemento della catena, più semplice perché privo dell'entrata per il riporto, relativo ai bit meno significativi è chiamato semiaddizionatore ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] . s'opera come su un'uguaglianza (trasporto di elementi da un membro all'altro, cancellazione di termini comuni (m) il numero di numeri fra 1 e m che sono primi con m; (b) piccolo teorema di Fermat: se p è primo e a non è multiplo di p, allora ap-1=1 ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] [FNC] F. radioattiva: il complesso dei nuclidi (isotopi o elementi) che si ottengono per decadimento alfa o beta da un nuclide sono le tre che hanno per capostipite l'uranio (uno dei primi intermedi è il radio), l'attinio e il torio e terminano ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] e le difese censorie e repressive dell’Io.
Altri elementi che completano la descrizione dei conflitti psichici tra il rimosso sua attenzione è stata dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca della vita: di qui la sua tecnica di dare ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del 21° secolo Già preannunciata da Mahler e Wagner, la crisi minimalisti, la cui m. è basata sulla ripetizione variata di brevi elementi ‘minimi’, come in P. Glass e S. Reich.
Propria della ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] restante 10%. Considerando nella funzione di produzione altri elementi quali la qualità del lavoro, le economie di e E. Helpman, P. Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico è una conseguenza dell’apprendimento ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] medesima nozione.
Parole lessicali è denominazione impropria di quegli elementi del l., detti anche parole piene (come i ricco e variato, dei poeti greci, a cominciare da Omero. Il primo l. vero e proprio (con il titolo di Λέξεις) fu redatto da ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] Io. Studiando poi le memorie di un famoso paranoico, il presidente Schreber (1903), aggiunse importanti elementi alla sua teoria, primo fra tutti quello della connessione con impulsi omosessuali latenti (1911). Il modello della formazione del sintomo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ; la comparazione delle lingue e dei dialetti romanzi.
Elementi caratterizzanti del l. volgare
- Alcuni elementi caratterizzano il l. volgare nella sua ultima fase unitaria, prima cioè della grande differenziazione dialettale. Nella fonetica sono ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...