Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ). Due ragioni spiegano l'assenza di veicoli su ruota: in primo luogo la mancanza di animali domestici da traino o da soma sia da alcuni rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. Probabilmente il più ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , si definirà al fondo proprio in opposizione a quest’idea di famiglia e di primato dell’individuale, considerato come l’elemento negativo da contrastare e combattere per ripristinare una dimensione in ultima istanza organicistica delle relazioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] spazio circoscritto dal circuito delle mura, che costituiscono l'elemento che la distingue dal territorio e nello stesso tempo 502, e Dara in Mesopotamia, fondata da Anastasio, nei primi anni del VI secolo, come avamposto sul confine con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] rotatorio di una ruota idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] semplice, trattandosi esclusivamente della teoria delle proporzioni, discussa da Euclide nei Libri V e VI degli Elementi. Tuttavia, prima di Gemma, nessuno aveva applicato in modo sistematico la geometria al rilevamento topografico. Ciò, unito a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in cui il calore poteva aver fatto sorgere le montagne. La prima spiegava le grandi cupole tettoniche. In Europa i vulcani sono pochi esercitata da elementi di carica magnetica matematicamente infinitesimi. In effetti, le interazioni del primo tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di poetica, determinata dalla constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’ ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] .
Sotteso a tutto il programma dell’Unione, elemento indissolubile e scontato che permeava la vita dell’ che per esigenze di visioni del mondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, del collettivo, delle ideologie e dei valori. Se ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] appaiono peraltro scarsamente correlate; vi sono società in cui la seconda appare elevata, come elemento dell'ideologia dominante, laddove la prima risulta limitata.
2) Una mobilità sociale elevata contribuirebbe a conferire maggior efficacia ed ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] formativi extrareligiosi, mentre nelle città nate come accampamenti militari, nei primi tempi dell'espansione, mancano molti degli elementi (edifici per l'istruzione, bagni, elaborate strutture commerciali e artigianali) che caratterizzano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...