Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] livello minimo, quello cioè che entra nella definizione stessa di liberaldemocrazia.Come abbiamo visto, il primo e fondamentale elemento istituzionale che esprime il principio del consenso nelle democrazie è quello dell'elezione dei governanti. Chi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] i credenti a trascurare gli obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi dal tango, più tardi da fox-trot e di recepire le aperture determinate dall’intreccio di elementi che vanno a incidere sulla morale individuale e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Ḥizb Allāh) e il partito di Satana (Ḥizb al-Shayṭān); il primo deve condurre dappertutto la guerra santa senza tregua né pietà, sino sovvertimento totale! Tutto si confonda dunque! Tutti gli elementi si imbroglino, si mescolino e si scontrino! Tutto ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in collegamento con gli dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l'acqua o il fuoco. ), serve a formalizzare le esperienze del numinoso, ma è prima di tutto e soprattutto un'esperienza di natura interiore che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ); b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood per la sua ricerca sistematica sul campo neolitica prende forma il paesaggio rurale nei suoi elementi rimasti basilari fino al recente passato.
Il villaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papa Innocenzo IV, per fondare un'università erano necessari due elementi: in primo luogo, doveva esistere il volere comune di trasformare una comunità in un'associazione e, in secondo luogo, questa ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la prima metà del secolo XX, con il riemergere e l’acutizzarsi di una ragion d’essere e una giustificazione»47. Questi elementi poterono contribuire a orientare il pontefice verso un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e più in generale tutta la tradizione del 'patriottismo repubblicano' (v. Viroli, 1995) hanno ad esempio insistito in primo luogo sull'elemento politico. Lo stesso Rousseau nelle Considerazioni sul governo di Polonia (1771), Herder nelle Idee per la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] primo dopoguerra e che vede fra i suoi maggiori esponenti scienziati-intellettuali come Lancelot Hogben, Hyman Levy, J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di ogni genere per il bene dell'umanità. Le prime parole allora udite dalla Terra furono da lei riferite ai ne risultano sono a loro volta distinti in base al fatto che questi elementi (sabbia, ghiaia o sassi) coprano la terra o ne siano ricoperti ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...