Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sionismo la frazione radicale e ortodossa detta Mizrahi, formata dagli elementi più conservatori e più legati alle norme tradizionali ebraiche. Alla di sterilizzazione, impiego di materiali radioattivi, sperimentazioni farmacologiche ecc.). La stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] regolata come RNA e se tradotta, infine, in elementi funzionali, quali per esempio le proteine strutturali. Volendo tramite molecole di acido nucleico marcate con un isotopo radioattivo del fosforo. Se sul supporto solido vengono trasferite ( ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] l’incidente di perdita del refrigerante) e dei prodotti radioattivi sospesi. Un altro settore di ricerca riguarda il controllo necessaria quantità di plutonio. Occorre pensare a nuovi elementi di combustibile a forma di piastre con guaine ceramiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , nel 1905, ormai quasi distrutto l'utilità della tavola periodica come elemento guida per le nuove scoperte.
L'altra specie di elementi nuovi era costituita da quelli radioattivi. Nel 1906 si conoscevano più di 20 prodotti di disintegrazione, nel ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] apparato per generare elettricità, con la quale decomposero l'acqua nei suoi elementi, ossia l'idrogeno e l'ossigeno. È di questo processo a nota. Si usarono specie ioniche marcate con traccianti radioattivi per seguire il movimento di ognuna di esse ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] ha motivato questa decisione adducendo nuovi elementi scientifici riguardanti la disseminazione attraverso il tecniche possono essere automatizzate mentre altre necessitano di nuclei radioattivi), il tempo, il costo, il livello di preparazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processi di produzione dell'energia, in particolare le scorie radioattive per il nucleare e l'anidride carbonica per i combustibili , vale a dire i neutroni e i protoni. L'elemento più significativo che differenzia i due processi è la quantità di ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] e pericoli - come ad esempio il trasporto di materiali radioattivi, le missioni spaziali, l'esplorazione e le operazioni di diverse per aspetto e funzioni dal modello originario. L'unico elemento in comune è una sorta di capacità 'coreografica': si ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] passeranno nelle vostre mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienze della terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori, della terra è la radioattività.
Sono detti radioattivi gli atomi che emettono particelle e raggi. ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] creare stazioni permanenti SIXRF dedicate alle analisi archeometriche di elementi in tracce, analisi che possono essere condotte in due , stabili e quindi più abbondanti, e l’isotopo cosmogenico radioattivo, 14C. Con il passare del tempo i primi due ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...