La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3,4 ms.
Scoperte la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] legno, ossa) ed è basata sul fatto che l'isotopo radioattivo 14C (indicato anche come C14) del carbonio cessa di prodursi conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] dei principi che enunciarono apparve subito come un elemento unificatore della comprensione della natura. Essi denominarono ‛ e riattivando i geni coinvolti nella fioritura. Con l'impiego di precursori radioattivi, R. B. Knox e L. T. Evans (v., 1968 ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a un notevole incremento dell'industria estrattiva dei metalli radioattivi: uranio, plutonio e tono.
L'alto livello fatto che di ogni metallo, impiegato nella costruzione o di un elemento di macchina o di una parte di una struttura, è essenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verso l'esterno attraverso la crosta continentale era ovunque costante. Tale calore è generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella crosta granitica continentale che non nei basalti oceanici, ma negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] che ospiterà un impianto di trattamento e rifabbricazione di elementi di combustibile nucleare (ITREC) da ciclo uranio- 2,8 e il 4% della massa del nocciolo, pari a un contenuto radioattivo di circa 80 milioni di Curie (1 Curie [Ci]=3,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sono sviluppati i vari tipi di carotaggi (elettrici, radioattivi, geochimici) effettuati dopo l'esecuzione del sondaggio, sulle variazioni del rapporto isotopico (87Sr/86Sr) di questo elemento, verificatesi nel corso del Fanerozoico; il valore di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di datazione, tutti sostanzialmente basati sulla misura del rapporto dell'abbondanza tra un elementoradioattivo capostipite e il suo elemento terminale all'interno di un determinato materiale. Nel caso di un minerale contenente A atomi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , a volte parti di tumori che contenevano elementi caratteristici non erano accessibili agli strumenti esistenti. La medicina nucleare che, mediante l'impiego di isotopi radioattivi con un breve periodo di dimezzamento, determina quantitativamente gli ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di sostanze organiche, con l'impiego di isotopi radioattivi del carbonio. Il fitoplancton, infine, può essere ben definibili come invece quelli di azoto o fosforo. Inoltre, alcuni elementi, come sodio, magnesio, potassio e calcio, si trovano in mare ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...