Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] chiamati terre rare (o lantanidi), che va dal cerio (Z=58) al lutezio (Z=71); questo periodo, che è costituito da 32 elementi, 14 in più rispetto al precedente, termina con il radon (Z=86). Il settimo e ultimo livello è incompleto e, a partire dall ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] Magno in un'opera ben nota a D. (Cv III V 12 libro de la Natura de' luoghi e de le proprietadi de li elementi), il De Causis et proprietatibus elementorum (I I 2). Tra i corpi composti, quelli che " minus recedunt " dagli e. " sunt lapides et minerae ...
Leggi Tutto
elementoelemento termine usato genericamente per indicare un ente che, singolarmente, è considerato come appartenente a una collettività. Si tratta perciò di un concetto primitivo della teoria degli [...] raggio dell’intorno e per somma uno dei valori della funzione. Questa si può considerare come l’insieme di tutti i suoi elementi: uno di questi basta a individuare tutti gli altri, se ve ne sono. In altri termini, la funzione olomorfa definita da un ...
Leggi Tutto
nèutro, eleménto In algebra, assegnata un'operazione binaria * tra elementi di un insieme A, si dice neutro l'elemento u tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni u*x=x*u=x. In un [...] gruppo vi è sempre un unico e.n., che si dice anche unità. Per i numeri reali, rispetto alle usuali operazioni di addizione e moltiplicazione, gli e.n. sono rispettivamente i numeri 0 e 1 ...
Leggi Tutto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale [...] che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e. In un gruppo, ogni elemento ammette uno e un solo elemento inverso. Rispetto alle ordinarie operazioni di somma e prodotto, gli e.i. vengono chiamati anche opposto e reciproco. ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di un elemento di un insieme algebrico (corpo, anello ecc.) quando il suo quadrato, e quindi tutte le sue potenze, rispetto a un’operazione dell’insieme, coincidono con l’elemento [...] stesso. Così, in un gruppo o in un anello, l’elemento neutro è sempre i., anzi in un gruppo è l’unico elemento idempotente. ...
Leggi Tutto
transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità di trascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali di trascrizione (➔ trascrizione) ...
Leggi Tutto
elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] convergenti, dovevano essere rappresentate come convergenti a un unico punto di fuga. Tale punto viene allora aggiunto come un elemento improprio, cioè all’infinito, di tutte le rette tra loro parallele. A ogni retta è quindi aggiunto un → punto ...
Leggi Tutto
elemento primo
elemento primo in algebra, generalizzazione del concetto di → numero primo. La generalizzazione a un qualunque dominio di integrità A obbliga a distinguere due concetti, la irriducibilità [...] di A non nullo e non invertibile è irriducibile se ammette solamente divisori banali, cioè invertibili o a esso associati (→ elementi associati);
• un elemento p di A non nullo e non invertibile è primo se, comunque si prendano a, b ∈ A, se p divide ...
Leggi Tutto
elemento massimale
elemento massimale in un insieme (E, ≤) parzialmente ordinato, è un elemento b ∈ E tale che, per ogni x ∈ E, b ≤ x implica x = b. Si noti che b non deve essere necessariamente confrontabile [...] è il cerchio {(x, y) ∈ R2: x 2 + y 2 ≤ 1} parzialmente ordinato ponendo (x1, y1) ≤ (x2, y2) se x1 ≤ x2 e y1 ≤ y2, allora gli elementi massimali di E sono i punti del quarto di circonferenza {(x, y) ∈ R2: x 2 + y 2 = 1, con x ≥ 0, y ≥ 0} che si trova ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...