Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e carburi.
Classificazione di Zirkel (1877). - È quella di Naumann, adottata da Zirkel, sempre a base chimica, che comprende sei classi: 1. Elementi, divisi in metalli o metalloidi. 2. Zolfo, selenio, tellurio, arsenico, antimonio e bismuto e loro ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] proteine, le quali in parte ne costituiscono l'elemento integrante, in parte sono tenute in soluzione. Le Egli ne descrive la preparazione nelle sue Lettere prime e seconde sulla chimica (1847); affermando, fra l'altro, che tutte le parti sapide ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] e giunse, nel 1777, alla conclusione che "l'ossigeno è un elemento comune a tutti gli acidi, e la presenza di ossigeno costituisce o ; e quindi la loro acidità vien determinata su basi chimiche per mezzo della loro diversa tendenza a formare sali, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] divengono ferromagnetici se in lega chimica con altri elementi (Leghe Heusler). L'effetto la lega di Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 Mn Al, le sue caratteristiche magnetiche sono Br = o,05 Wb/m2 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] parte dei casi si tratta di una conversione chimico-elettrica (batteria) o di una conversione alternatacontinua durante la sua elaborazione e si supponga: a) che l'elemento trasmettitore invii lungo di esso una serie di stringhe rappresentate da ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] a grande distanza.
Il raggio d'azione del m. è l'elemento principale che determina il sistema di guida. Per raggi d'azione molto velocità di efflusso; in concreto per gli usuali propellenti chimici la velocità massima che può ottenersi è sui 5 km ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] come il perfosfato.
Concimi azotati. - L'azoto è l'elemento fondamentale per la vita delle piante e il suo impiego
L'industria dell'azoto ha origini recentissime. Fu al congresso di chimica applicata a Berlino nel giugno 1893 che A. Franck fece il ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] è accompagnata da reazione, è possibile raggiungere, in condizioni opportune, il tenore del composto chimico a concentrazione più elevata dell'elemento che diffonde nel ferro.
La cementazione metallica per diffusione ha trovato in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] patogeni, altri aspetti non meno essenziali ed altri elementi di sommo interesse hanno variamente concorso all'affermazione ospite lo sviluppo virale ha determinato rilevanti modificazioni chimiche ed enzimatiche, che hanno condotto a gravi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] settori della raffinazione del petrolio, metallurgico, meccanico, chimico, tessile e alimentare.
Le vie di comunicazione discussione. Se il ricorso all'essenzialità viene considerato un elemento positivo dai nuovi poeti, essi però ne sottolineano i ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...