MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] durante l'ultima guerra, riguardano per lo più il settore chimico-farmaceutico (impianto per fertilizzanti a S. Luis Potosí), della tardi si chiamò, dell'"Ateneo de México", elemento fondamentale nella formazione della moderna cultura e letteratura ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] fisiche degli inerti e di quelle chimico-fisiche del legante, dalla determinazione sperimentale legno è stata quasi completamente sostituita da quella costituita da elementi metallici, spesso tubi Mannesmann, connessi da speciali giunti smontabili ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] di eguagliare e forse di superare le caratteristiche chimico-fisiche della miglior pelle da concia, attraverso nuovi l'investimento potrebbe essere economicamente giustificato. L'unico elemento contrario a queste realizzazioni è la mancanza di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] rami importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico. nell'opera grafica e nelle sculture di S. Wiig-Hansen domina l'elemento fantastico, con figure umane che si dilatano e si librano nell' ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] un radicale, che si comporta come un atomo d'un elemento. Egli chiamò questo radicale cianogeno dal greco κυανός "blu", iso-fulminurico) lo studio dei quali ha molto affaticato i chimici, compreso l'italiano Ulpiani.
Il più importante dei sali dell ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] in considerazione l'impermeabilità, la fessurazione, l'azione del gelo e degli eventuali agenti chimici.
Le prove sulle costruzioni finite e su loro elementi strutturali permettono:
1) la determinazione, per i singoli tipi di costruzioni (ponti ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] per tutto il tempo (aggiunta o perdita di isotopi dell'elemento progenitore e discendente), possibile azzeramento del geocronometro per trasformazioni chimiche della roccia, elevata improbabilità che le rocce databili radiometricamente coincidano ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] manifatturiere il maggiore sviluppo si registra nel settore chimico, praticamente inesistente fino al 1950, che testimoniata nelle iscrizioni, ecc. rivelano la presenza attiva dell'elemento illirico nella vita di queste città. Il periodo di sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] la mancanza di risposta immunitaria nell'ospite) e chimico-fisiche (resistenza ai trattamenti in grado di distruggere . La via di trasmissione non è tuttavia il solo elemento che influenza la durata del periodo di incubazione della malattia ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] condizioni ecologiche e ha indicato nelle l. un elemento di grande significato nelle operazioni di protezione ambientale che meccanismi chiave: da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...