Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è quello delle tecniche fotolitografiche (incisione su un photoresist che poi viene eliminato con attacco chimico); esse oggi consentono di costruire circuiti con elementi a distanze dell'ordine di 1 µm. La minima distanza teorica utilizzabile è però ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che la probabilità che un fotone produca una reazione chimica in un certo punto di una lastra fotografica è . Basta ammettere che la probabilità al tempo t di trovare l'elettrone entro un elemento di volume dτ intorno al punto x sia uguale a ∣ ψ(x, t) ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] basse (2,5 × 1014 cm-3) e riscaldamento puramente chimico, ha permesso di identificare fenomeni nuovi e inattesi, grazie alla grande purezza del plasma prodotto (bassa concentrazione di elementi con Z > 1) e all'assenza di elettroni relativistici ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un punto di vista microscopico, si possono considerare gli elementi e i composti come densi ammassi di atomi o che sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota.
L'equilibrio chimico
0 ⇄ n + p + l (eV)
dà
In altre parole, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] da Descartes, afferma che la luce si muove più lentamente in un elemento più denso. Quando il raggio di luce ABCD incontra il mezzo più naturale ed erano incentrate in particolare sulla luce, la chimica e la teoria della materia. Anch'esse furono di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] traduzione nel 1785 da parte di Gregorio Fontana del Traité élémentaire d'hydrodynamique (1771) di Charles Bossut, in due volumi chiama invece 'balistica interna' la disciplina dei fenomeni chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] trova nella stratosfera.
Nonostante si tratti di un elemento presente solo in tracce, l'ozono esercita un'
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica la somma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ultime circondate da atmosfere di calorico in contatto con quelle delle particelle vicine. Le particelle dei vari elementichimici, inoltre, avrebbero dovuto avere differenti dimensioni in modo tale che, a parità di numero, avrebbero occupato spazi ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Tutte queste analisi non prendevano tuttavia in considerazione due elementi importanti: il fatto che gli oceani assorbono circa la scoperti nel 1928 dall'americano T. Midgley Jr., un chimico impiegato alla General Motors. È una storia triste e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Huygens per la doppia rifrazione‒ fornita dal chimico inglese William H. Wollaston nel suo lavoro del ottica, perché continuavano a trattare il raggio luminoso come un elemento fondamentale e irriducibile e a rifiutare le onde: sino alla ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...